• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Direttivo 2023-2025
    • Segreterie/Direttivi precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVII – Convegno AIE 2023
      • Modalità di iscrizione XLVII Convegno AIE – 2023
      • Come arrivare alla sede del convegno
      • Eventi satellite Convegno XLVII 2023
      • Eventi sociali
      • Mobilità sostenibile
    • Convegno AIE Autunno 2022
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Epidemiologia ambientale
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Epidemiologia di genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Direttivo 2023-2025
    • Segreterie/Direttivi precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVII – Convegno AIE 2023
      • Modalità di iscrizione XLVII Convegno AIE – 2023
      • Come arrivare alla sede del convegno
      • Eventi satellite Convegno XLVII 2023
      • Eventi sociali
      • Mobilità sostenibile
    • Convegno AIE Autunno 2022
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Epidemiologia ambientale
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Epidemiologia di genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • NEWS

Articoli nella categoria NEWS

Presentazioni XXXIX Convegno AIE

Sono disponibili le presentazioni del XXXIX Congresso AIE “Alimentazione e salute nell’era della globalizzazione”. A breve saranno caricati sul sito anche i video delle relazioni nelle sessioni plenarie.

Read More

Live streaming e live twitting del XXXIX Congresso AIE

Quest’anno sarà possibile seguire il congresso AIE anche a distanza attraverso il live streaming e il live twitting. Il live streaming sarà disponibile per tutte le sessioni plenarie, a partire da Martedì 28 Ottobre (per dettagli su sessioni plenarie e orari di trasmissione vedi programma).  Segui lo streaming a questo link. Il live twitting sarà disponibile […]

Read More

Libro degli abstract del XXXIX Congresso AIE

Libro degli abstract del XXXIX Congresso AIE

   

Read More

Programma definitivo XXXIX Congresso AIE

È disponibile la versione definitiva del programma del XXXIX Congresso AIE. Per visualizzarla e scaricarla clicca sul link qui sotto. PROGRAMMA

Read More

Master di II livello in Biostatistica

Master di II livello in Biostatistica

Nell’anno accademico 2015-2016 è attivo il Master Interuniversitario in Biostatistica organizzato congiuntamente dalle Università di Bologna e di Firenze, con sede amministrativa nel Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Bologna. I principali obiettivi formativi del master sono: analisi statistica di dati epidemiologici, metodi  statistici per lo sviluppo di nuovi farmaci e la valutazione dell’efficacia delle […]

Read More

Esperienze e metodi per la valutazione dell’impatto ambientale-sanitario ed economico dei determinanti ambientali

  Il tema della valutazione dell’impatto ambientale e sanitario e di una sua caratterizzazione economica è di attualità, anche alla luce del recente Piano Nazionale della Prevenzione che si propone, tra gli altri, l’obiettivo di “sviluppare modelli, relazioni istituzionali per la valutazione degli impatti sulla salute dei fattori inquinanti”. Molto è già stato fatto in […]

Read More

INPHET (International Network on Public Health & Environment Tracking)

INPHET (International Network on Public Health &  Environment Tracking) è nato dallo scambio di idee tra esperti di sanità pubblica e protezione ambientale di istituzioni nazionali ed internazionali  in occasione delle Conferenze dell’ISEE (International Society for Environmental Epidemiology) e ha l’obiettivo di costruire una rete internazionale sul tema salute e ambiente Al link http://www.epiprev.it/INPHET/home si trova la […]

Read More

Apertura iscrizioni al XXXIX Congresso AIE

  Sono aperte le iscrizioni al XXXIX Congresso AIE di Milano. La registrazione e il pagamento della quota di iscrizione entro il 1 Ottobre 2015 danno accesso ad una tariffa agevolata.   VAI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE AL XXXIX CONGRESSO AIE

Read More

Valutare tramite indicatori come creare indicatori sintetici: il sistema “SCIARE”

Per la valutazione delle attività dei sistemi sanitari si utilizzano sempre più degli indicatori capaci di descrivere singoli aspetti della complessità della realtà osservata. Per passare però dalla fase descrittiva alla fase valutativa è necessario utilizzare in modo formale o informale delle funzioni che attribuiscano alle misure ottenute dei valori secondo appunto una funzione di […]

Read More

Call for abstract del XXXIX Congresso AIE

È aperta la call for abstract del XXXIX Congresso AIE, Alimentazione e salute nell’era della globalizzazione. I ricercatori e gli operatori della sanità interessati sono invitati a inviare entro Venerdì 31 Luglio 2015 gli abstract per le comunicazioni orali o per i poster.

Read More
Pagina 39 di 44« Prima«...102030...3738394041...»Ultima »
© 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy