• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Direttivo 2023-2025
    • Segreterie/Direttivi precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVII – Convegno AIE 2023
      • Modalità di iscrizione XLVII Convegno AIE – 2023
      • Come arrivare alla sede del convegno
      • Eventi satellite Convegno XLVII 2023
      • Eventi sociali
      • Mobilità sostenibile
    • Convegno AIE Autunno 2022
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Epidemiologia ambientale
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Epidemiologia di genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Direttivo 2023-2025
    • Segreterie/Direttivi precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVII – Convegno AIE 2023
      • Modalità di iscrizione XLVII Convegno AIE – 2023
      • Come arrivare alla sede del convegno
      • Eventi satellite Convegno XLVII 2023
      • Eventi sociali
      • Mobilità sostenibile
    • Convegno AIE Autunno 2022
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Epidemiologia ambientale
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Epidemiologia di genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • NEWS

Articoli nella categoria NEWS

L’impatto del TTIP sulla salute pubblica: in advance su E&P

L’impatto del TTIP sulla salute pubblica: in advance su E&P

Il trattato di libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti (TTIP), dal 2013 oggetto a Bruxelles di negoziati per lungo tempo tenuti segreti, getta molte ombre su temi rilevanti per la salute dei cittadini. Con l’obiettivo di aprire un dibattito sul possibile impatto del TTIP sulle politiche di salute pubblica, E&P propone un articolo scientifico […]

Read More

Convegno AIE di Primavera 2016

Convegno AIE di Primavera 2016

A partire dall’esperienza del terremoto dell’Aquila l’epidemiologia, la sanità pubblica, l’università e le istituzioni propongono una riflessione su cosa è necessario fare in Italia per affrontare disastri che solo in parte sono la conseguenza della forza della natura, molto del nostro modo di vivere. In occasione del Convegno sarà presentato e discusso il supplemento di […]

Read More

Workshop: L’USO DEI DATI CORRENTI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA

Il corso, organizzato dall’AIE con la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva dell’Università degli studi dell’Aquila nell’ambito del Convegno di Primavera AIE 2016, si pone l’obiettivo di informare i partecipanti sul ruolo degli archivi di dati correnti esistenti a livello regionale e nazionale nel monitoraggio e nella valutazione dello stato di salute e dell’uso dei […]

Read More

Appello dell’AIE al Senato della Repubblica Italiana: le società scientifiche non possono essere lasciate sole ...

Le linee guida di pratica medica sono uno strumento indispensabile per assicurare la qualità delle cure. Per questo motivo la loro elaborazione deve assicurare il massimo livello di qualità metodologica: i.) devono essere basate su revisioni sistematiche di letteratura; ii.) devono essere elaborate in modo multidisciplinare, per tenere conto della complessità del quadro clinico, spesso […]

Read More

Corso teorico–pratico: “La valutazione di qualità in un laboratorio HPV centralizzato di screening”

L’Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (ISPO) organizza il Corso teorico–pratico: “La valutazione di qualità in un laboratorio HPV centralizzato di screening” , che si terrà il 3 febbraio 2016 presso la Sala Incontri di ISPO a Villa delle Rose (Via Cosimo il Vecchio 2 – Firenze), come da programma allegato. Questo Corso si propone di favorire il passaggio ad HPV relativamente alle tematiche legate alla […]

Read More

Convegno AIE di Primavera 2016

Convegno AIE di Primavera 2016

  Il 14-15 Aprile 2016 si svolgerà a l’Aquila il Convegno AIE di Primavera sul tema dell’Epidemiologia, la sorveglianza e la ricerca in occasione di eventi catastrofici. In questa occasione sarà presentato il supplemento di Epidemiologia & Prevenzione dedicato agli studi sugli effetti di medio-lungo periodo del terremoto dell’Aquila. L’evento è organizzato dal Comune dell’Aquila, […]

Read More

Nuovo European Data Protection Regulation: parere favorevole dei ricercatori

Il 17 Dicembre 2015, il Parlamento europeo, la Commissione europea e il Consiglio dei ministri sono giunti a un accordo sul testo del nuovo European Data Protection Regulation, che andrà a sostituire le legislazioni nazionali in materia di protezione dei dati entro il 2018. Dopo negoziati difficili, che hanno portato a sollevazioni da parte dei […]

Read More

Old and new risks: challenges for environmental epidemiology

Il Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio, ASL Roma E e l’Associazione Italiana di Epidemiologia sono lieti di annunciare la XXVIII Conferenza dell’ISEE che si terrà a Roma dall’1 al 4 Settembre 2016. Per informazioni e novità sulla Conferenza consulta il sito www.isee2016Roma.org Il tema principale della Conferenza è “Old and new risks: challenges for […]

Read More

Petizione contro l’approvazione da parte del Parlamento europeo degli emendamenti al Data Protection Regulation

Le istituzioni europee stanno negoziando una nuova legge per la protezione dei dati personali in Europa, che renderebbe molto più difficile per i ricercatori l’utilizzo dei dati di salute e rischierebbe di mettere a repentaglio il progresso della ricerca sulla comprensione delle malattie e lo sviluppo di nuovi trattamenti. La campagna Data Saves Lives raccoglie […]

Read More

Corso “Infezioni HPV e ruolo della genotipizzazione nella patologia cervicale ed extra-cervicale”

L’Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (ISPO) organizza il Corso teorico “Infezioni HPV e ruolo della genotipizzazione nella patologia cervicale ed extra-cervicale”. L’obiettivo del corso è approfondire il ruolo del laboratorio nell’ambito delle patologie HPV correlate, sia per gli aspetti relativi alla genotipizzazione, che alla sierologia. In particolare, sarà effettuato un approfondimento sul […]

Read More
Pagina 38 di 44« Prima«...102030...3637383940...»Ultima »
© 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy