• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Direttivo 2023-2025
    • Segreterie/Direttivi precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVII – Convegno AIE 2023
      • Modalità di iscrizione XLVII Convegno AIE – 2023
      • Come arrivare alla sede del convegno
      • Eventi satellite Convegno XLVII 2023
      • Eventi sociali
      • Mobilità sostenibile
    • Convegno AIE Autunno 2022
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Epidemiologia ambientale
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Epidemiologia di genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Direttivo 2023-2025
    • Segreterie/Direttivi precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVII – Convegno AIE 2023
      • Modalità di iscrizione XLVII Convegno AIE – 2023
      • Come arrivare alla sede del convegno
      • Eventi satellite Convegno XLVII 2023
      • Eventi sociali
      • Mobilità sostenibile
    • Convegno AIE Autunno 2022
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Epidemiologia ambientale
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Epidemiologia di genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • NEWS

Articoli nella categoria NEWS

Lunedì 11 Luglio: ultima data utile per l’invio degli abstract per il 40° Congresso annuale AIE

Sarà possibile inviare gli abstract per il 40° Congresso annuale dell’Associazione Italiana di Epidemiologia fino alle 23.59 di Lunedì 11 Luglio 2016, ultima data utile e improrogabile.  

Read More

Seventh EUSPR Conference and Members’ Meeting

La Socetà Europea per la Ricerca sulla Prevenzione (European Society for Prevention Research – EUSPR) organizza la settima conferenza annuale che si terrà a Berlino dal 31 Ottobre al 2 Novembre 2016. Il tema del convegno è “La prevenzione sostenibile in un mondo che cambia” (“Sustainable Prevention in a Changing World”). Nella conferenza sarà dato spazio […]

Read More

Il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati: impatto sulla ricerca clinica condotta con gli archivi sanita...

Il Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Milano Bicocca in collaborazione con la Società Italiana di Statistica Medica e di Epidemiologia Clinica organizza un seminario dal titolo “Il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati: impatto sulla ricerca clinica condotta con gli archivi sanitari amministrativi” che si terrà il 23 Giugno 2016 […]

Read More

Seminario – Uso del sistema GRADE per la valutazione dell’evidenza scientifica in campo clinico ed ambien...

Seminario – Uso del sistema GRADE per la valutazione dell’evidenza scientifica in campo clinico ed ambientale

Il 14 giugno 2016 il DEP Lazio ha organizzato un Seminario sull’uso del sistema GRADE per la valutazione dell’evidenza scientifica in campo clinico ed ambientale. Il seminario si terrà a Roma presso la sede del DEP Lazio, Via Cristoforo Colombo 112. La partecipazione è gratuita. I posti sono limitati ed è quindi necessaria la conferma […]

Read More

Workshop – CLIMA E SALUTE Piano Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, Estate 2016

Workshop – CLIMA E SALUTE Piano Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, Estate 2016

Il 16 giugno 2016 si terrà a Roma presso il Ministero della Salute, Via G. Ribotta 5 il workshop “CLIMA E SALUTE – Piano Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, Estate 2016”. Considerando l’aumento delle ondate di calore previsto nei prossimi anni è importante accrescere le capacità di adattamento del Servizio […]

Read More

L’AIE supporta la trasparenza a beneficio della salute pubblica

Gli Stati membri dell’Unione Europea il 25 maggio voteranno una direttiva europea che punisce la diffusione di informazioni commerciali riservate, anche quando possono arrecare benefici alla salute della popolazione. L’AIE, assieme al Corporate Europe Observatory e a numerose altre associazioni e organizzazioni non governative europee, chiede che il testo della direttiva venga cambiato. Maggiori informazioni in […]

Read More

Call for abstract 40° Congresso annuale AIE

Call for abstract 40° Congresso annuale AIE

È aperta la call for abstract del 40° Congresso annuale AIE, “Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40 anni”, che quest’anno si terrà a Torino dal 19 al 21 Ottobre 2016. I ricercatori e gli operatori della sanità interessati sono invitati a inviare gli abstract per le comunicazioni orali o per i poster del congresso. Sarà possibile inviare comunicazioni sui seguenti temi: […]

Read More

Bando per la assegnazione di 40 ingressi gratuiti a giovani volontari per la Partecipazione alla XXVIII Conferenza de...

Bando per la assegnazione di 40 ingressi gratuiti a giovani volontari per la Partecipazione alla XXVIII Conferenza della Societá Internazionale di Epidemiologia Ambientale (ISEE)

Il Convegno ISEE 2016 richiede una intensa attività di supporto logistico e offre a 40 giovani la partecipazione gratuita al Convegno e la possibilità di seguire tutti i lavori nei giorni 1-3 Settembre 2016. Ai giovani selezionati viene chiesto di offrire la loro attività volontaria per una sola delle tre giornate, con libertà di partecipare al […]

Read More

Convegno Progetto CCM “Sistema di Sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambino, dal concepimento ...

Convegno Progetto CCM “Sistema di Sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambino, dal concepimento ai 2 anni di vita, inclusi nel Programma GenitoriPiù”

Venerdì 13 Maggio 2016, saranno presentati e discussi a Roma presso l’Istituto Superiore di Sanità i risultati del Progetto “Sorveglianza Bambini 0-2 anni”, promosso e finanziato dal Ministero della Salute/CCM e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con 5 Regioni (Campania, Calabria, Marche, Puglia, Veneto), l’ASL Milano e l’Università Ca’ Foscari Venezia. Le […]

Read More

Report finale del progetto “Methods for Investments/Disinvestments and Distribution of health technologies in I...

Report finale del progetto “Methods for Investments/Disinvestments and Distribution of health technologies in Italian Regions. HPV test in primary screening”

Il Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte (CPO) ha pubblicato on line il Report “L’implementazione del DNA-HPV come test primario nei programmi italiani di screening del cervicocarcinoma. Indicazioni dai risultati del Progetto MIDDIR”. In questo momento critico per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale è prioritario migliorare il processo di trasferimento […]

Read More
Pagina 37 di 45« Prima«...102030...3536373839...»Ultima »
© 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy