• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Corsi, convegni, eventi e summer school

Articoli nella categoria Corsi, convegni, eventi e summer school

La piattaforma R per l’analisi statistica di dati biomedici

Corso di perfezionamento Anno 2020/2021 Il corso è organizzato da: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” D.to di Sanità Pubblica UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA “LUIGI VANVITELLI” D.to di Salute Mentale e Fisica La scelta della piattaforma R, ormai standard di riferimento nella comunità statistica, oltre ad essere legata alla grande varietà di metodi statistici che […]

Read More

COVID-19: COSA È STATO E COSA SARÀ

Si parlerà del libro Cosa sarà (Mind Edizioni) e di Ink RPM La comunicazione nell’emergenza covid-19 (Recenti Progressi in Medicina) L’incontro sarà trasmesso in diretta zoom https://us02web.zoom.us/j/81312295426 il programma

Read More

X° Congresso Nazionale SISMEC 2019 – Roma

“Nuovi disegni nella ricerca clinica: la sfida della complessità tra etica e salute” Il mondo della ricerca clinica è in una fase di profonda trasformazione, dovuta anche alla accelerazione delle conoscenze scientifiche degli ultimi anni. A tale incremento di studi si associa una profonda trasformazione metodologica che tende a superare il modello classico di sviluppo […]

Read More

Exposome Symposium 2019

Emerging Science and Technology for Effective Prevention and Healthy Outcomes L’ Institute for Exposomic Research (Mount Sinai Institute) e l’Università di Brescia presentano la II Conferenza Collaborativa Annuale UNIBS/ISMMS che si terrà presso l’Università di Brescia il 20 e il 21 Maggio 2019. Il Symposium ha l’obiettivo di favorire networking per la realizzazione di nuove […]

Read More

One Health – Global Healt – la salute come relazione tra i viventi

Si segnala l’evento: One Health – Global Healt – la salute come relazione tra i viventi Perugia, 23 Novembre 2018 Scarica la locandina.

Read More

Convegno “Movimento, sport e salute”; Iss, 14 novembre 2018

Il convegno “Movimento, sport e salute”, che si terrà presso l’Istituto superiore di sanità (Iss) il prossimo 14 novembre, rappresenta un’importante occasione di confronto tra stakeholders differenti sul ruolo fondamentale dei programmi e delle politiche intersettoriali di promozione dell’attività fisica e della ricaduta che questi hanno sulla salute pubblica e sulla qualità della vita. Durante […]

Read More

MASTER DI I° LIVELLO: EPIDEMIOLOGIA E CONOSCENZA DELLE COMUNITÀ

Novembre 2018 – Giugno 2019 Bassano del Grappa Direttore: Prof. Lorenzo Simonato L’obbiettivo del master è di formare e/o arricchire personale laureato che operi o che sia coinvolto culturalmente nell’ambito della salute delle popolazioni con un particolare interesse verso la conoscenza del formarsi della salute a livello di comunità. La salute collettiva è infatti un prodotto […]

Read More

FRONTIERS IN CAUSALITY IN EPIDEMIOLOGY: EXPOSOME

“Nei giorni 13-16 giugno 2017 si terrà a Firenze, nell’ambito dello European Educational Programme in Epidemiology, il Corso “FRONTIERS IN CAUSALITY IN EPIDEMIOLOGY: EXPOSOME”. I dettagli per la partecipazione nella locandina allegata. Frontiers in causality in epidemiology exposome_Course Details

Read More

Course “Spatial statistical methods for epidemiological data” January 30-February 3

Faculty: Veronica Berrocal1 , Annibale Biggeri2 , Dolores Catelan2 , Corrado Lagazio3 Affiliations: 1Department of Biostatistics, University of Michigan, Ann Arbor, USA 2Department of Statistics, Computer Science, Application “G.Parenti”, University of Florence, Florence, Italy. 3Department of Economics, University of Genoa, Genoa, Italy Course description With the increasing availability of geographic information systems, spatial data have […]

Read More

RespiraMI AIR POLLUTION AND OUR HEALTH Milan, January 27 – 28, 2017

RespiraMI AIR POLLUTION AND OUR HEALTH Milan, January 27 – 28, 2017

Scarica il programma    

Read More
Pagina 1 di 3123»

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress © 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy