• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Convegno AIE di Primavera 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Convegno AIE di Primavera 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • NEWS
  • Epidemiologia & Prevenzione
  • CALL for PAPERS di EP sul COVID-19

CALL for PAPERS di EP sul COVID-19

Dopo aver creato un Repository di preprint per favorire la condivisione dei lavori prodotti nel momento dell’emergenza, la rivista dell’Associazione italiana di epidemiologia invita i ricercatori a sottomettere studi per pubblicazione su un numero speciale di E&P dedicato a

COVID-19: L’EPIDEMIOLOGIA, LE RISPOSTE DELLA SANITÀ PUBBLICA E GLI SCENARI FUTURI

Saranno valutatati contributi su COVID-19 con dati e osservazioni sullo sviluppo e l’evoluzione dell’epidemia, sul contrasto alla diffusione della infezione della sanità pubblica, sulle previsioni e le strategie di convivenza con il virus.

https://www.epiprev.it/covid-19-call-papers

TIMELINE

● sottomissione manoscritti (in italiano o in inglese): 30 Giugno 15 Luglio

● Revisione e accettazione finale: 30 Luglio

● Pubblicazione in volume digitale OPEN ACCESS: 30 Ottobre

● Per la pubblicazione di un articolo : 850 euro (iva inclusa) (indicativamente 35000 battute+4 grafici/tabelle)

TEMI

● Editoriale: COVID-19: il ruolo dell’epidemiologia

● Le dinamiche dell’epidemia in Italia e nel mondo

● I modelli matematici dell’epidemia

● Gli indicatori nazionali e regionali

● Le misure di prevenzione e il contenimento dell’epidemia

● Mortalità nel periodo epidemico e di transizione

● Morbosità e ricorso ai servizi sanitari nel periodo epidemico e di transizione

● COVID19 e inquinamento

● Le diseguaglianze di salute nel periodo epidemico e di transizione

● I vantaggi e i problemi della applicazione dei test sierologici

● Le unità di continuità assistenziale: problemi organizzativi e ruolo

● Il contact tracing: esperienze, limiti e proposte

● La valutazione di impatto delle misure di sanità pubblica

● Le risposte del sistema sanitario pubblico, nazionale e regionale

● La ricerca in epidemiologia clinica

● La comunicazione

● La percezione del rischio

● Gli scenari futuri

Tutti gli articoli saranno sottoposti a peer review in doppio cieco. La pubblicazione verrà indicizzata nelle principali banche dati della letteratura scientifica internazionale (PubMed, Scopus, etc.).

Istruzioni per la submission: https://www.epiprev.it/submission

Istruzioni redazionali: https://www.epiprev.it/norme-autori

Per info: epiprev@inferenze.it – tel. 0331-482187 – www.epiprev.it

Epidemiologia & Prevenzione, NEWS
Call, COVID-19, EP, Papers
Webinar AIE di Primavera 2020: Approccio One-Health al Coronavirus – video
La piattaforma R per l’analisi statistica di dati biomedici

Caccia ai focolai COVID-19

Posizioni segreteria AIE

Posizioni segreteria
  • Lettera aperta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per le azioni di contrasto alla pandemia di COVID-19
  • E’ urgente un Piano per una strategia nazionale dei test COVID-19
  • “COVID-19: Come arrivare preparati all’autunno”
  • Lettera AIE ai soci, 9 giugno 2020
  • Lettera AIE: Azioni urgenti per migliorare la capacità di interruzione della catena dei contagi da SARS-Cov-2 nella fase di aumentata mobilità

Ci trovi anche suTwitter

Tweets by @@AIEpidemiologia

Seguici su Facebook

Contact form wordpress

Resta in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti dall’Associazione Italiana Epidemiologia, le ultime novità sulle nostre iniziative, gli eventi a cui partecipiamo, i nostri progetti.

Accedi alla rivista

Epidemiol Prev 2020;44(4):199-314

Clicca qui per accedere al volume

PROSSIMI EVENTI

Corsi e seminari
  • Corso EPI-Ambiente RIAS – Workshop Epidemiologia Ambientale
  • Webinar – Comunicazione e disuguaglianze nel COVID-19: tra negazionismo e accesso iniquo alle risorse informative
  • WEBINAR CISAS – COMUNICAZIONE IN AREE A RISCHIO 16-17 novembre 2020
  • Webinar sugli indici di dinamica dello sviluppo epidemico
  • Webinar: Inquinamento atmosferico e COVID19

Archivio

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress © 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy