• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2021-2023
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVII – Convegno AIE 2023
    • Convegno AIE Autunno 2022
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Epidemiologia ambientale
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2021-2023
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVII – Convegno AIE 2023
    • Convegno AIE Autunno 2022
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Epidemiologia ambientale
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home

Scritti da SEGRETERIA AIE

Borsa di dottorato su “Climate sensitive diseases in a changing environment: a one-health approach”

È aperto il bando per una borsa di dottorato in Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici sul tema “Climate sensitive diseases in a changing environment: a one-health approach” presso l‘Università di Torino. Il programma di dottorato, che vede la collaborazione di ben 52 istituzioni accademiche, è un’opportunità unica per intraprendere un percorso interdisciplinare di formazione e […]

Read More

Corso su allergie occupazionali di origine vegetale

Il prossimo 13 Ottobre si svolgerà presso la sede INAIL di Piazzale Pastore a Roma il corso gratuito sul tema delle allergie occupazionali di origine vegetale. Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione entro il 7 Ottobre, scaricabile qui (clicca qui) Questo il programma del corso Maggiori informazioni su iscrizione e programma sono […]

Read More

Bando di collaborazione presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

L’Unità di Statistica Medica dell’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli‘ cerca collaboratori e collaboratrici!Siamo alla ricerca di persone giovani e motivate che vogliono acquisire le basi della metodologia della ricerca e lavorare a numerosi studi sperimentali ed osservazionali. Inoltre è online il bando di ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca – XXXVIII ciclo, […]

Read More

VERBALE DI ASSEMBLEA DEI SOCI E DELLE SOCIE del 21 Aprile 2022

Read More

Webinar MCC sui cambiamenti climatici

Webinar MCC sui cambiamenti climatici

Il 30 giugno si svolgerà il webinar “New research approaches in climate change epidemiology: the contribution of the Multi-Country Multi-City (MCC) Collaborative Research Network”, in cui saranno presentati gli ultimi sviluppi dell’MCC e si discuterà del potenziale delle reti di collaborazione nella ricerca sui cambiamenti climatici. Qui il link per registrarsi al webinar e ulteriori […]

Read More

Posti disponibili per corsi EEPE

Ancora posti disponibili per iscriversi a 2 corsi specialistici dell’European Educational Programme in Epidemiology  (EEPE):  4 -7 July 2022 – GIS (Geographical Information Systems) in Environmental Epidemiology (4 days course)   Dr. Danielle Vienneau and Dr. Kees de Hoogh, Department of Epidemiology and Public Health, SwissTPH, University of Basel, Switzerland 4 – 7 July 2022 Geo-spatial methods for global health applications with […]

Read More

Post-doctoral position presso Università di Torino

Si comunica la disponibilità di un post per post-dottorato presso l‘Unità di Epidemiologia dei Tumori dell’Università di Torino, dal titolo “Methodological challenges in the analysis of the drivers of the exposome“. SCADENZA: 22 giugno 2022, h 13:00 Durata: 12 mesi, dal 1° settembre 2022 al 31 agosto 2023. Rinnovabile. Stipendio: 24.320 euro/anno Requisiti per il […]

Read More

Primo appuntamento E&P Hour

Primo appuntamento E&P Hour

Il nuovo format di divulgazione E&P-hour organizzato da AIE Giovani ed Epidemiologia&Prevenzione rivolto a tutti i ricercatori e le ricercatrici. Un format nuovo con consigli pratici sulla sottomissione di un articolo, aneddoti storici della rivista E&P e perle degli epidemiologi che tutti conosciamo.Ogni puntata vedrà la presenza di un ospite speciale che ci parlerà della sua esperienza nella pubblicazione […]

Read More

Meeting Rete Città Sane

Il giorno 9 e 10 Giugno si svolgerà ad Ancona il XIX meeting della Rete Città Sane – OMS dal titolo ” LA SALUTE TRA ESPERIENZA E INNOVAZIONE: DALLE BUONE PRATICHE ALLE NUOVE SFIDE“. Maggiori informazioni su modalità di partecipazione e sul programma sono disponibili sulla locandina dell’evento

Read More

CONVEGNO AIE XLVI 2022

CONVEGNO AIE XLVI 2022

Tutte le ultime informazioni sul Convegno possono essere visualizzate sulla pagina dedicata.

Read More
Pagina 4 di 34« Prima«...23456...102030...»Ultima »
© 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy