• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2021-2023
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVII – Convegno AIE 2023
    • Convegno AIE Autunno 2022
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Epidemiologia ambientale
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2021-2023
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVII – Convegno AIE 2023
    • Convegno AIE Autunno 2022
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Epidemiologia ambientale
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home

Scritti da SEGRETERIA AIE

libro “40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche”

libro “40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche”

Il 17 marzo, a Torino, è stato presentato il libro “40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche” a cura di Giuseppe Costa, Morena Stroscia, Nicolás Zengarini e Moreno Demaria. Basato sui dati dello Studio longitudinale torinese, il libro è suddiviso in quattro sezioni e ripercorre l’andamento della […]

Read More

Health Without Borders: Epidemics in the Era of Globalisation. Climate Change

Questo video è  stato girato in Bangladesh e a  Londra, realizzato con metraggio preesistente e montato in digitale a 16 mm. Il filmato ha come argomento il cambiamento climatico e presenta l’evidenza scientifica con molti esempi dal Bangladesh

Read More

XXI Riunione Scientifica Annuale AIRTUM

Nei giorni 5-7 aprile si terrà a Catanzaro la XXI Riunione Scientifica Annuale AIRTUM. Dettagli nella locandina allegata airtum2017-programma

Read More

FRONTIERS IN CAUSALITY IN EPIDEMIOLOGY: EXPOSOME

“Nei giorni 13-16 giugno 2017 si terrà a Firenze, nell’ambito dello European Educational Programme in Epidemiology, il Corso “FRONTIERS IN CAUSALITY IN EPIDEMIOLOGY: EXPOSOME”. I dettagli per la partecipazione nella locandina allegata. Frontiers in causality in epidemiology exposome_Course Details

Read More

L’AIE si unisce all’appello #SaveAhmad ricercatore iraniano minacciato di condanna a morte

Ahmadreza Djalali è un ricercatore iraniano di 45 anni, esperto di Medicina dei disastri e assistenza umanitaria presso l’Università del Piemonte Orientale di Novara. Djalali è stato arrestato il 25 aprile 2016 dai servizi segreti mentre si trovava in Iran per partecipare a una serie di seminari nelle università di Teheran e Shiraz. Djalali  è nel […]

Read More

ANCHE L’AIE DICE NO alle campagne informative sui prodotti del tabacco condotte dalle multinazionali del tabacc...

L’AIE dice no alle campagne informative sui prodotti del tabacco condotte dalle multinazionali del tabacco   http://www.tobaccoendgame.it/index.php Diciamo NO! al DM 15 febbraio 2017 _Disposizioni in materia di rifiuti di prodotti da fumo …_ (2

Read More

A Roma il Convegno The importance of birth cohort studies: epidemiology, public health and citizens’ engagement

Il 28 marzo 2017 si terrà a Roma il Convegno “THE IMPORTANCE OF BIRTH COHORT STUDIES: EPIDEMIOLOGY, PUBLIC HEALTH AND CITIZENS’ ENGAGEMENT” organizzato dal Centro di Riferimento Scienze Comportamentali e Salute Mentale dell’Istituto Superiore di Sanità e dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale – ASL ROMA 1 della Regione Lazio. L’evento propone una […]

Read More

Il 3 aprile 2017 a Milano la CIIP ha organizzato un Seminario sui temi di Ambiente e Sostenibilità

Il 3 aprile 2017 a Milano la CIIP ha organizzato un Seminario sui temi di Ambiente e Sostenibilità

Locandina

Read More

L’AIE è vicina alle popolazioni del centro Italia

L’ Associazione Italiana di Epidemiologia è vicina alle popolazioni del centro Italia che in queste ore stanno soffrendo per i ripetuti episodi di terremoto uniti all’emergenza meteorologica. L’AIE ha avuto modo di apprezzare l’impegno e le competenze scientifiche ed organizzative dei colleghi dell’Aquila che hanno ospitato il Congresso di Primavera AIE del 2016. La collaborazione si […]

Read More

Course “Spatial statistical methods for epidemiological data” January 30-February 3

Faculty: Veronica Berrocal1 , Annibale Biggeri2 , Dolores Catelan2 , Corrado Lagazio3 Affiliations: 1Department of Biostatistics, University of Michigan, Ann Arbor, USA 2Department of Statistics, Computer Science, Application “G.Parenti”, University of Florence, Florence, Italy. 3Department of Economics, University of Genoa, Genoa, Italy Course description With the increasing availability of geographic information systems, spatial data have […]

Read More
Pagina 33 di 34« Prima«...1020...3031323334»
© 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy