• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2021-2023
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVII – Convegno AIE 2023
    • Convegno AIE Autunno 2022
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Epidemiologia ambientale
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2021-2023
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVII – Convegno AIE 2023
    • Convegno AIE Autunno 2022
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Epidemiologia ambientale
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home

Scritti da SEGRETERIA AIE

Sosteniamo insieme la Campagna estiva di Epidemiologia e Prevenzione

Sosteniamo insieme la Campagna estiva di  Epidemiologia e Prevenzione

Epidemiologia&Prevenzione ha lanciato la campagna estiva abbonamenti “50 nuovi abbonati entro il 30 settembre”. 50 abbonamenti non sono tanti e insieme possiamo raggiungere l’obiettivo!  Sosteniamo insieme la Campagna estiva di Epidemiologia e Prevenzione È facile clicca QUI  

Read More

ASSEMBLEA DEI SOCI

Il giorno 25 ottobre 2018, presso l’Hotel Tiziano di Lecce, è indetta l’assemblea straordinaria dei soci per l’approvazione del nuovo statuto

Read More

EPIDEMIOLOGIA E DIRITTO ALLA SALUTE: RIAFFERMARE I PRINCIPI DEL SSN NELLO SCENARIO ATTUALE E FUTURO

EPIDEMIOLOGIA E DIRITTO ALLA SALUTE: RIAFFERMARE I PRINCIPI DEL SSN NELLO SCENARIO ATTUALE E FUTURO

A 40 anni dalla sua istituzione il SSN è chiamato a fronteggiare molteplici sfide. Pur riconosciuto tra le grandi conquiste del Paese, le profonde mutazioni in atto rischiano di metterne in crisi i principi fondanti di universalità, solidarietà ed equità, nonché la sostenibilità. L’epidemiologia può contribuire in maniera significativa, anche con nuove strategie di analisi […]

Read More

MASTER DI I° LIVELLO: EPIDEMIOLOGIA E CONOSCENZA DELLE COMUNITÀ

Novembre 2018 – Giugno 2019 Bassano del Grappa Direttore: Prof. Lorenzo Simonato L’obbiettivo del master è di formare e/o arricchire personale laureato che operi o che sia coinvolto culturalmente nell’ambito della salute delle popolazioni con un particolare interesse verso la conoscenza del formarsi della salute a livello di comunità. La salute collettiva è infatti un prodotto […]

Read More

XLII Convegno AIE – 2018

LECCE – 24, 25 e 26 OTTOBRE EPIDEMIOLOGIA E DIRITTO ALLA SALUTE: RIAFFERMARE I PRINCIPI DEL SSN NELLO SCENARIO ATTUALE E FUTURO A 40 anni dalla sua istituzione il SSN è chiamato a fronteggiare molteplici sfide. Pur riconosciuto tra le grandi conquiste del Paese, le profonde mutazioni in atto rischiano di metterne in crisi i […]

Read More

Salute e ambiente – Pisa 21-22 settembre 2018

Salute e ambiente: il dialogo e la condivisione per la tutela della salute e dell’ambiente La complessità dei fattori che legano l’ambiente alla salute umana e la molteplicità degli attori coinvolti rendono molto difficile un’azione unitaria, coordinata e sinergica. Le maggiori criticità riguardano proprio le carenze nella condivisione di dati e informazioni, nello scambio di […]

Read More

Master di Farmacoepidemiologia e valutazione delle cure integrate

Master Universitario Interateneo di II° livello completamente online per formare figure in grado di pianificare e condurre studi osservazionali di farmacoepidemiologia e valutazione delle cure integrate basati sulla Real Word Evidence. Direttore: Cristina Canova (UniPD) Co-direttore: Matteo Franchi (Università di Milano-Bicocca) Le iscrizioni per il primo anno si stanno per aprire! Sito internet: http://didattica.dctv.unipd.it/farmaepi.php Deadline per […]

Read More

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI

Il prossimo 12 giugno, presso il Ministero della Salute, verranno presentati risultati dell’Azione Centrale “UN SISTEMA PERMANENTE DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA NEI SITI CONTAMINATI: IMPLEMENTAZIONE DELLO STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI”. L’iscrizione all’evento è  gratuita e deve essere fatta entro il 6 giugno utilizzando il modulo al link (partecipazione.doc) seguendo le  modalità indicate nella sezione ‘informazioni generali’ del programma al link […]

Read More

EpiAmbNet: rete italiana di epidemiologia ambientale

Il progetto “EpiAmbNet: rete italiana di epidemiologia ambientale” (programma CCM 2015 del Ministero della Salute (http://reteambientesalute.epiprev.it/) nei mesi di maggio e giugno 2018 organizza a Bologna, Palermo, Firenze e Bari il Corso di formazione sulla Valutazione di Impatto sulla Salute da esposizioni ambientali: dalla stima degli impatti alla comunicazione dei rischi. I dettagli sono disponibili […]

Read More

COMUNICAZIONE IMPORTANTE: ASSEMBLEA DEI SOCI – CONVEGNO AIE DI PRIMAVERA 2018

COMUNICAZIONE IMPORTANTE: ASSEMBLEA DEI SOCI – CONVEGNO AIE DI PRIMAVERA 2018 vi ricordiamo che il 27 marzo al termine del Convegno di Primavera si terrà l’Assemblea dei soci. Contrariamente a quanto originariamente previsto, essendo in via di definizione la normativa sulle onlus, l’approvazione dello Statuto è rinviata alla prossima Assemblea nell’ambito del Convegno autunnale. Pertanto […]

Read More
Pagina 30 di 34« Prima«...1020...2829303132...»Ultima »
© 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy