• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Direttivo 2023-2025
    • Segreterie/Direttivi precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVII – Convegno AIE 2023
      • Modalità di iscrizione XLVII Convegno AIE – 2023
      • Come arrivare alla sede del convegno
      • Eventi satellite Convegno XLVII 2023
      • Eventi sociali
      • Mobilità sostenibile
    • Convegno AIE Autunno 2022
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Epidemiologia ambientale
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Epidemiologia di genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Direttivo 2023-2025
    • Segreterie/Direttivi precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVII – Convegno AIE 2023
      • Modalità di iscrizione XLVII Convegno AIE – 2023
      • Come arrivare alla sede del convegno
      • Eventi satellite Convegno XLVII 2023
      • Eventi sociali
      • Mobilità sostenibile
    • Convegno AIE Autunno 2022
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Epidemiologia ambientale
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Epidemiologia di genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home

Scritti da SEGRETERIA AIE

Workshop “Medicine & the Media” – Firenze 14 ottobre

Workshop “Medicine & the Media” – Firenze 14 ottobre
Read More

II edizione del premio intitolato a Leonardo Ventura – DEADLINE PROROGATA

II edizione del premio intitolato a Leonardo Ventura – DEADLINE PROROGATA

La deadline per la sottomissione degli abstract è stata prorogata all’8 ottobre 2023. Per partecipare compila il form qui Per i dettagli clicca qui:

Read More

Avviso di selezione per 3 statistici presso il Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. del Lazio

Avviso di selezione per 3 statistici presso il Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. del Lazio

Avviso di selezione per titoli e colloquio per il conferimento di n. 3 contratti a tempodeterminato ex art.15 octies del D.Lgs. n.502/1992 e s.m.i. della durata di 12 mesi perstatistici per le esigenze di ricerca del Dipartimento di Epidemiologia. Clicca qui: https://www.deplazio.net/it/lavora-con-noi Bando: https://www.deplazio.net/images/stories/files/bandi/2023/avviso_selezione_DEP-Statistico_4_2023.pdf Scarica la domanda: https://www.deplazio.net/images/stories/files/bandi/2023/Allegati_dep_statistico_4_2023.pdf

Read More

Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2023

Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2023

Le candidature al Premio e la documentazione devono essere inviate per via telematica al link: www.scienzainrete.it/candidatura-premio. Scadenza 10 luglio 2023. Clicca qui per il bando: https://www.scienzainrete.it/articolo/premio-giovani-ricercatrici-e-ricercatori-edizione-2023-bando/2023-06-12

Read More

Evento to-B 2023, venerdì 22 settembre, presso l’arsenale della Pace del SERMIG, Torino

Evento to-B 2023, venerdì 22 settembre, presso l’arsenale della Pace del SERMIG, Torino

“Se questa è una salute: la disumanità della guerra” è il titolo dell’evento di quest’anno. Avremo l’occasione di discutere dell’impatto delle guerre sulla salute umana da una prospettiva geopolitica, storica, filosofica, psicologica, sociologica, epidemiologica, medica e artistica. Inoltre, organizzeremo due seminari didattici sull’uso dell’intelligenza artificiale nella ricerca scientifica e sulla comunicazione della scienza al pubblico generale. Speriamo di vedervi numerosi! […]

Read More

Bando borsa triennale dottorato Medicina Clinica e Sperimentale, UNIMORE

Bando borsa triennale dottorato Medicina Clinica e Sperimentale, UNIMORE
Read More

AIE Giovani vi invita a partecipare al nuovo evento formativo: l'”AIE GIOrnal Club”

AIE Giovani vi invita a partecipare al nuovo evento formativo: l'”AIE GIOrnal Club”

Compila il form per aiutarci a scegliere i primi due argomenti: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd5ej-98drdjHedve8YrAD-ijA34Ak_RejGqhnv9aU3qE15kw/viewform?usp=sf_link

Read More

Nuovo appuntamento con Epi-Hour il 6 Luglio alle 17:00!

Nuovo appuntamento con Epi-Hour il 6 Luglio alle 17:00!

Ospite Silvano Gallus responsabile del laboratorio di Ricerca sugli Stili di Vita presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS Link per il collegamento: https://us02web.zoom.us/j/89126609229

Read More

Verbale riunione direttivo del 12-13 Giugno 2023

Read More

Webinar E&P-AIE – 3 luglio ore 18:00-19:30

Webinar E&P-AIE – 3 luglio ore 18:00-19:30

Il webinar è pensato come un primo scambio di opinioni tra colleghe e colleghi di diverse afferenze sul tema della promozione della pace come compito di sanità pubblica e sulla proposta della creazione di un Coordinamento di operatori sanitari. Per partecipare al webinar clicca qui:  https://us02web.zoom.us/j/87022964737

Read More
Pagina 3 di 40«12345...102030...»Ultima »
© 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy