• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2021-2023
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVII – Convegno AIE 2023
    • Convegno AIE Autunno 2022
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Epidemiologia ambientale
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2021-2023
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVII – Convegno AIE 2023
    • Convegno AIE Autunno 2022
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Epidemiologia ambientale
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home

Scritti da SEGRETERIA AIE

Convegno AIE di Autunno 2022

Il prossimo 22-23 Novembre presso il CNR di Milano si svolgerà il Convegno AIE di Autunno 2022 sul tema “L’epidemiologia che guarda avanti” , organizzato dal gruppo AIE Giovani. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata al Convegno Vai alla pagina dedicata

Read More

Premio Leonardo Ventura

La raccolta fondi promossa da amici e colleghi di Leonardo Ventura, statistico presso l’ISPRO di Firenze scomparso prematuramente lo scorso anno, ha reso possibile l’istituzione del premio “Leonardo Ventura” rivolto a valorizzare il lavoro di ricerca svolto da giovani epidemiologi ed epidemiologhe. Per partecipare al premio, in occasione del Convegno AIE di Autunno del 22-23 […]

Read More

Ciclo di incontri di Epidemiologia Sociale

L’AIE giovani insieme al gruppo della Consulta SiTI ha organizzato una serie di incontri sul tema dell’epidemiologia sociale dove ogni settimana, per 7 settimane (dal 12 Ottobre al 30 Novembre), relatori e relatrici racconteranno e analizzeranno vari aspetti di questa tematica. Maggiori informazioni sul programma ed iscrizione sono disponibili sulla pagina dedicata Vai alla pagina […]

Read More

Summer school “BIOSTATISTICS AND EPIDEMIOLOGICAL METHODS”

Dal 26 al 30 Settembre via Zoom si svolgerà la Summer school in “BIOSTATISTICS AND EPIDEMIOLOGICAL METHODS” organizzata dal Dipartimento di scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica dell’Università degli Studi di Padova. Il programma dettagliato ed ulteriori informazioni sono reperibili nella locandina dell’evento

Read More

Corso “Applicazione pratica dei modelli di regressione logistica con R”

Il giorno 23 Settembre presso Università degli Studi di Modena e Reggio-Emilia e dell’Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia, in via Amendola, 2 – Reggio Emilia. si terrà il corso “Applicazione pratica dei modelli di regressione logistica con R” in occasione dell’evento to-B. Maggiori informazioni su costi e iscrizione sono disponibili sulla pagina dell’evento (clicca qui) […]

Read More

Bando per assegno di ricerca presso Università di Pisa

L’Università di Pisa bandisce una selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca da svolgersi presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia per il seguente programma: “Evidenza per la formulazione di politiche sanitarie: Sviluppo, monitoraggio e […]

Read More

In ricordo di Ferdinando Luberto

Ferdinando Luberto (Nando) è venuto a mancare prematuramente il 10/08/2022.Nando era un medico del lavoro e un epidemiologo. Nel suo lavoro hastudiato i fattori di rischio per la salutedella popolazione e dei lavoratori in particolare, nella convinzioneche la prevenzione potesse nascere solodalla conoscenza. In particolare ha dedicato i suoi sforzi ad identificare quei fattori di […]

Read More

Evento to-B 2022

Venerdì 23 settembre, presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio-Emilia e dell’Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia, in via Amendola, 2 – Reggio Emilia si terrà il terzo incontro del Progetto to-B in memoria di Barbara Pacelli Il tema della giornata sarà relativo alla Prevenzione oncologica femminile e di quale sia il modo migliore di […]

Read More

Corso di formazione RIAS – Giornate di formazione VIIAS

Il prossimo 4 e 5 Ottobre 2022 si terranno in formato online le giornate di formazione di Valutazione Integrata di Impatto Ambientale per la Salute VIIAS nell’ambito del progetto RIAS. Maggiori informazioni su modalità di iscrizione e partecipazione sono disponibili sulla locandina dell’evento

Read More

Verbale assemblea dei soci e delle socie 30 Giugno 2022

Read More
Pagina 3 di 34«12345...102030...»Ultima »
© 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy