• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2021-2023
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVII – Convegno AIE 2023
    • Convegno AIE Autunno 2022
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Epidemiologia ambientale
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2021-2023
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVII – Convegno AIE 2023
    • Convegno AIE Autunno 2022
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Epidemiologia ambientale
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home

Scritti da SEGRETERIA AIE

Borsa di studio presso Registro Mesoteliomi Lombardia

Si comunica che è stato bandita una borsa di studio per 1 posto presso il Registro Mesoteliomi della Regione Lombardia della durata di 10 mesi nell’ambito del progetto “SVILUPPO DI STRUMENTI PER L’AGGIORNAMENTO DEI METODI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E RICERCA ANALITICA IN TEMA DI MALATTIE AMIANTO CORRELATE”. Ulteriori dettagli per inoltrare la propria candidatura sono […]

Read More

Convegno AIE di Autunno 2021

Convegno AIE di Autunno 2021

Si comunica che sono aperte le iscrizioni per il prossimo Convegno AIE di Autunno, organizzato dal gruppo di lavoro AIE Giovani, che si terrà in modalità virtuale il 28 e 29 Ottobre 2021. Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina del Convegno

Read More

Conferenza stampa “Inquinamento atmosferico e Salute”

Il 6 Ottobre 2021 alle ore 10.00 si terrà la conferenza stampa “Inquinamento atmosferico e Salute” in cui verrà presentato il documento di consenso promosso dalle società scientifiche pediatriche e dal gruppo di lavoro‘Ambiente e primi 1000 giorni’ per migliorare la salute dei bambini e delle famiglie. L’evento sarà trasmesso in streaming sulla piattaforma YouTube […]

Read More

Documento di lavoro COVID – CIIP

In allegato è possibile scaricare la terza raccolta dei documenti di lavoro della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CCIP) sul tema COVID

Read More

EPI-HOUR

EPI-HOUR

Il gruppo di lavoro AIE Giovani sta lanciando un evento rivolto a tutti i ricercatori che si affacciano al mondo dell’epidemiologia approfondendo la carriera e la vita di giovani (e non) epidemiologi di successo Il giorno 8 Ottobre 2021 alle ore 18.00 avrà luogo sulla piattaforma Zoom il primo incontro della serie EPI-HOUR. In questa […]

Read More

Workshop online “EPIDEMIOLOGIA, PARTECIPAZIONE E PREVENZIONEPER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI”

Si comunica che il 26 Ottobre 2021 si terrà il webinar/workshop online, organizzato da ASUR Marche e patrocinato da AIE e SNOP su “EPIDEMIOLOGIA, PARTECIPAZIONE E PREVENZIONEPER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI“. Per ulteriori dettagli è possibile consultare il programma Per l’iscrizione occorre compilare la scheda

Read More

WHO Air Quality Guidelines 2021

Oggi, 22 Settembre 2021, l’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) ha comunicato l’aggiornamento delle linee guida sulla qualità dell’aria in vigore dal 2005. Con il supporto di ricercatori da tutto il globo, sono state raccolte evidenze negli ultimi due decenni che hanno reso necessaria una diminuzione drastica dei livelli di inquinamento atmosferico considerati “accettabili” per la […]

Read More

Seminario CIIP

La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP) ha organizzato per il giorno 22 Ottobre 2021 un seminario virtuale ed in presenza sincrona su “Il D.Lgs.101/2020: prime esperienze operative a un anno dall’entrata in vigore. Novità e criticità. Ulteriori dettagli sul programma e modalità di iscrizione possono essere reperiti qui

Read More

Seminari “In Rete”

Seminari “In Rete”

Si comunica che il 24 Settembre alle ore 9.00 inizierà il ciclo di seminari virtuali “Seminari in rete” organizzato dall’Associazione medici per l’ambiente (ISDE), Rete italiana medici sentinella per l’ambiente (RIMSA) e Mind 4 One Health (M4OH), in collaborazione con la rete RIAS. I seminari saranno svolti nell’ambito del programma All4Climate – Italy 2021, in […]

Read More

Pier Alberto Bertazzi

Pier Alberto Bertazzi

L’AIE e la rivista Epidemiologia e Prevenzione ricordano il grande contributo scientifico del Prof. Pier Alberto Bertazzi nell’ambito dell’epidemiologia ambientale e occupazionale e si stringono a fianco di coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato, al suo gruppo di ricerca e alle generazioni di studenti da lui formate

Read More
Pagina 10 di 34« Prima«...89101112...2030...»Ultima »
© 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy