• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2021-2023
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2021-2023
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home

Scritti da Gianluigi Ferrante

Summer Course on Assessing Public Health in Emergency Situations (APHES)

Summer Course on Assessing Public Health in Emergency Situations (APHES)

Il Summer Course on Assessing Public Health in Emergency Situations (APHES) è  organizzato dal CRED (Centre for Research on the Epidemiology of Disasters, Université catholique de Louvain) e si terrà a Bruxelles dal 4 al 15 Luglio 2016. Per maggiori informazioni: visita il sito APHES: www.aphes.be scarica la brochure    

Read More

Workshop “Epidemiologia dei tumori infantili, sanità pubblica e comunicazione del rischio”

Workshop “Epidemiologia dei tumori infantili, sanità pubblica e comunicazione del rischio”

Il 7 novembre 2016 il DEPLazio della Regione Lazio organizza insieme ad AIRTUM, AIEOP e AIE  il workshop “Epidemiologia dei tumori infantili, sanità pubblica e comunicazione del rischio” in occasione della pubblicazione della  monografia E&P ‘Modelli di indagine per  la valutazione di cluster spazio-temporali di tumori infantili ” . Il  workshop è rivolto ai ricercatori e agli […]

Read More

INTERNATIONAL SCHOOL OF EPIDEMIOLOGY AND PREVENTIVE MEDICINE «GIUSEPPE D’ALESSANDRO»

Dal 5 al 9 Dicembre 2016 si svolgerà ad Erice in Sicilia, il 49° corso della International School of Epidemiology and Preventive Medicine “Giuseppe D’Alessandro”, dal titolo “L’epidemiologia per la programmazione e la valutazione in sanità pubblica”. Informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione sono reperibili al link in basso. SCARICA IL PROGRAMMA

Read More

VINCITORI PREMIO MACCACARO 2016

PRIMO POSTO Mortalità infantile e neonatale nella popolazione immigrata a Torino e Reggio Emilia. Risultati della rete degli studi longitudinali metropolitani Serena Broccoli;  Servizio Interaziendale di Epidemiologia, AUSL Reggio Emilia, Arcispedale S. Maria Nuova, IRCCS   SECONDO POSTO Salute mentale materna e wheezing ed eczema nell’infanzia Maja Popovic; Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi […]

Read More

ELEZIONI DELLA SEGRETERIA E DEL VICEPRESIDENTE 2016-2018

All’Assemblea ordinaria dei soci di Torino (20 ottobre 2016, ore 18-20) vengono eletti il  Vicepresidente e i 7  membri della Segreteria; i membri uscenti non possono essere immediatamente rieletti. Per le elezioni del 2016 è stata nominata una commissione per le candidature, composta Giuseppe Costa, Paola Michelozzi e Adele Seniori Costantini. La commissione elettorale ha […]

Read More

Comunicazione importante

Abbiamo ricevuto diverse segnalazioni che le email con i dettagli organizzativi su sessioni orali e poster, inviate dall’account congressi@epidemiologia.it, non sono arrivate o, quando arrivate, sono finite nella casella dello spam dei destinatari. Scusandoci per il disguido tecnico, raccomandiamo ai partecipanti del XL Congresso AIE di controllare giornata, sessione e orario del proprio intervento orale […]

Read More

Workshop per il 50° Anniversario della presentazione di Bradford Hill ‘Environment and Disease: Association or Causat...

Il 13 e 14 ottobre 2016 si terrà a Londra un Workshop per il 50° Anniversario della presentazione di Bradford Hill ‘Environment and Disease: Association or Causation?’ al primo meeting dell’Occupational Health Section della Royal Society of Medicine (gennaio 1965). DETTAGLI E ISCRIZIONI

Read More

Introduction to the Advanced Training Course in Clinical Epidemiology Epidemiology for clinical research

Il 14 settembre 2016 si terrà a Milano “Introduction to the Advanced Training Course in Clinical Epidemiology Epidemiology for clinical research”. Segnaliamo che la partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione Brochure con i dettagli dell’evento

Read More

Stand AIE alla Conferenza ISEE 2016

È stato allestito lo stand AIE alla conferenza ISEE  2016 (Società internazionale per l’epidemiologia ambientale). Nella parte superiore dello stand sono rappresentati i numeri di AIE: 40 anni di attività, 48 congressi, 20 segreterie, 139 consiglieri e oltre 2000 soci, mentre nella parte inferiore sono descritti i principali temi trattati nei convegni degli ultimi 40 anni. […]

Read More

Winter Courses in Epidemiology 2017 – Department of Epidemiology and Biostatistics, VU Medical Center

Sono aperte le iscrizioni ai corsi invernali in Epidemiologia del Dipartimento di Epidemiologia e Biostatistica (EpidM) del VU Medical Center (Olanda). I corsi saranno organizzati in due diverse città: Amsterdam e Soesterberg. Maggiori informazioni sono disponibili a questo link. LOCANDINA

Read More
Pagina 1 di 512345»
© 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy