Bando IRST “Dino Amadori”
L’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” ha pubblicato un bando per dirigente area tecnostruttura-incarico natura professionale “statistico e/o esperto in metodologia della ricerca“ La scadenza per la presentazione della domanda è il 16 Dicembre 2021 Ulteriori informazioni sono disponibili al link https://www.irst.emr.it/it/avvisi-pubblici-per-tempi-determinati/avviso-pubblico-per-dirigente-area-tecnostruttura-incarico-natura-professionale-statistico-e-o-esperto-in-metodologia-della-ricerca
Assegno di ricerca per Biostatistici
L’Università Politecnica delle Marche ha reso disponibile il bando per assegno di ricerca annuale per laureati in biostatistica e settori affini. L’argomento riguarda: : “Metodi Biostatistici ed Epidemiologici per la valutazione dello stato di salute della popolazione e dell’assistenza sanitaria attraverso l’utilizzo di fonti di dati secondarie”, con scadenza il 6 dicembre 2021, responsabile prof.ssa Flavia Carle Ulteriori […]
Master “Ambiente e Salute”
Si comunica che sono state attivate le iscrizioni per il Master di II livello in “Ambiente e Salute” presso l’Università di Bologna Campus di Ravenna. Il termine per le iscrizioni è il 26 Gennaio 2022. Ulteriori informazioni su quota di iscrizione e date di svolgimento possono essere consultate nel bando.
Le raccomandazioni dell’AIE per la gestione dell’attuale fase pandemica

Le raccomandazioni dell’AIE per la gestione dell’attuale fase pandemica Avviare la chiamata attiva per tutte le persone non ancora vaccinate, coinvolgendo le strutture del SSN e iMedici di Medicina Generale, per incrementare il più possibile, in tempi rapidi, la copertura vaccinale Accelerare la somministrazione della dose di richiamo per le persone che hanno ricevuto la […]
Mitigazione del cambiamento climatico e prevenzione sanitaria in Italia: la politica dei co-benefici
Gli impatti dei cambiamenti climatici in Italia sono descritti attraverso gli indicatori di vulnerabilità ambientale e sanitaria sviluppati dal LANCET Countdown. In occasione del COP26 è stato redatto un report in cui è stato approfondito l’impatto dell’inquinamento atmosferico e delle temperature estreme sulla salute a livello nazionale ed il tema dei co-benefici per la salute […]
Bando per assegno di ricerca presso Università Politecnica delle Marche
L’Università Politecnica delle Marche aprirà un bando per assegno di ricerca annuale (importo € 25,057 ) per laureati in biostatistica e settori affini, relativamente a progetti di ricerca su “Metodi Biostatistici ed Epidemiologici per la valutazione dello stato di salute della popolazione e dell’assistenza sanitaria attraverso l’utilizzo di fonti di dati secondarie” (responsabile prof.ssa Flavia Carle). Gli interessati possono, […]
Vincitori del premio Maccacaro 2021
Per la rilevanza e originalità degli studi presentati e per l’abilità espositiva dei giovani relatori partecipanti al XLV Convegno AIE 2021, si sono classificati per il premio Maccacaro i seguenti ricercatori: 1° classificati (a pari merito) Elisabetta Listorti, Centro di ricerche sulla gestione dell’assistenza sanitaria (CERGAS), SDA Bocconi School ofManagement, con I coniugi tra salute […]
Borsa di Dottorato PON
Si comunica che sono aperte le domande per una borsa di dottorato presso l’Università degli Studi di Firenze, finanziata dal PON ed in collaborazione con Slow Food Italia, sul tema dell’impatto sull’ambiente e sulla salute della produzione e del consumo di cibo. La scadenza per la presentazione della domanda è il 25 Ottobre 2021 alle […]
Mid-term Workshop BIGEPI
Si comunica che il 5 Novembre alle ore 9.30 si terrà il mid-term workshop online del progetto BIGEPI sull’uso dei Big Data per la valutazione degli effetti sanitari acuti e cronici dell’inquinamento atmosferico nella popolazione italiana. Ulteriori dettagli su come partecipare sono disponibili nella locandina dell’evento.
Congresso nazionale SITAB
Si comunica che il 14 e 15 Ottobre si terrà a Roma il Congresso nazione della Società Italiana di Tabaccologia (SITAB). Per ulteriori dettagli su iscrizione e programma dell’evento