Sessione Parallela 8 “Ambiente”
6 novembre 2014 “Inquinamento atmosferico da traffico e sviluppo cognitivo in età scolare: una coorte di nati a Roma” Daniela Porta “Polveri desertiche e contributo alle concentrazioni giornaliere di PM10: effetti a breve termine sulla mortalità e sui ricoveri ospedalieri nel sud Eu” Ester Rita Alessandrini “Gradiente di esposizione all’inquinamento atmosferico sul fronte strada […]
Sessione Parallela 7 “Ambiente”
6 novembre 2014 “La variazione annuale dell’effetto del caldo sulla mortalità in 9 città europee” Matteo Scortichini “Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane; 2001-2010” Federica Asta “Studio multicentrico italiano sull’interazione geni-ambiente nell’eziologia dei linfomi” Marina Padoan “Mesoteliomi in conviventi di esposti ad […]
Sessione Parallela 6 “Assistenza”
6 novembre 2014 “Associazione tra il ritardo all’intervento per frattura di femore e il pregresso trattamento con anticoagulanti” Antonio Russo “L’invecchiamento è veramente causa di insostenibilità del SSN?” Francesca Giuliani “Un indicatore per l’individuazione di soggetti a maggior rischio di ospedalizzazioni ripetute basato su dati amministrativi correnti” Adele Lallo “Individuazione di bacini di utenza […]
Sessione Parallela 5 “Farmacoepidemiologia”
6 novembre 2014 “L’aggiunta del corticosteroide inalatorio al broncodilatatore ha un effetto protettivo sulla mortalità del paziente con BPCO?” Mirko Di Martino “Come incide l’uso continuativo di broncodilatatori a lunga durata di azione e corticosteroidi inalatori sulla mortalità nei pazienti con BPCO?” Valeria Belleudi “Studio Apache: prevalenza della profilassi antibiotica perioperatoria in chirurgia pediatrica” […]
Sessione Parallela 4 “Stili di vita”
6 novembre 2014 “Analisi di mediazione dell’intervento ‘SCUOLE LIBERE DAL FUMO’ con metodologia LdP” Giuseppe Gorini “Quanto peso a 3 anni?’ Un intervento di rilevazione sistematica del BMI per stimare la prevalenza di sovrappeso e obesità in età prescolare” Laura Bonvicini “Associazione tra consumo di flavonoidi e riduzione del tumore della vescica: risultati dello […]
Sessione Parallela 3 “Screening e tumori”
6 novembre 2014 “Audit clinico di popolazione sulla gestione del tumore ovarico in Piemonte: risultati preliminari dello studio COROP” Eva Pagano “Diabete e rischio di tumore al pancreas: un’analisi combinata di 15 studi casocontrollo” Valentina Rosato “Analisi dell’accesso alla rete delle cure palliative nel triennio 2011-2013 per i tumori di colon-retto, mammella e polmone […]
Sessione Parallela 2 “Rischi in ambiente di lavoro”
6 novembre 2014 “Effetti a breve termine della temperatura e degli inquinanti sugli infortuni sul lavoro in tre città italiane, 2001-2010” Patrizia Schifano “Valutazione del rischio di tumore della mammella in una industria elettrica mediante procedure di record linkage con archivi amministrativi (INPS)” Alessandro Marinaccio “Effetti a lungo termine dell’esposizione domestica ad amianto nella […]
Sessione Parallela 1 “Diseguaglianze e salute degli immigrati”
6 novembre 2014 “La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani: valutazione della mortalità nella popolazione immigrata nelle coorti censuarie” Nicola Caranci “La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani: un’analisi dell’ospedalizzazione nella popolazione immigrata” Laura Cacciani “La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani: creazione delle coorti aperte e mortalità nella popolazione immigrata a Torino e Reggio Emilia” Barbara […]
Sessione Plenaria 4 – Alessandro Liberati “L’epidemiologia 2.0: il dato è tratto?”
6 novembre 2014 “Il dato è tratto” Luca De Fiore “Basarsi sui dati per scegliere il futuro” Enrico Giovannini “Documentalità e overload informativo: fino a che punto possiamo discutere i dati?” Elena Casetta “Open data tra diritti, incertezza e complessità” Carlo Perucci
Sessione Plenaria 3 “Gli screening oncologici possono contribuire a ridurre le diseguaglianze nella salute?R...
6 novembre 2014 “Diseguaglianze e screening : quelle che riduce e quelle che crea” Marco Zappa “Possiamo davvero ridurre le diseguaglianze negli screening? Forse, diminuendo la tolleranza e alzando gli standard” Nereo Segnan “Screening dei tumori femminili: evoluzione delle diseguaglianze sociali e territoriali” Lisa Francovich “Indagine sulle differenze geografiche della sopravvivenza per tumori in […]