Causal Inference in Epidemiology and applications to Environmental Health

Dal 13 al 17 luglio 2015 si terrà a Roma, presso La Sapienza il Corso “Causal Inference in Epidemiology and applications to Environmental Health” organizzato congiuntamente dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale – Regione Lazio, l’Associazione Italiana di Epidemiologia e il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin (BBCD)- Sapienza Università di Roma. […]
Metodi epidemiologici per confrontare gli esiti tra interventi, tra gruppi di popolazione e tra ospedali

Corso sulla valutazione comparativa di efficacia. Dal 7 all’ 11 Settembre 2015 si svolgerà a Roma, presso il Centro Nazionale di Epidemiologia dell’Istituto Superiore di Sanità, il corso sulla valutazione comparativa di efficacia. La disponibilità dei dati dei sistemi informativi sanitari (SIS) rende possibile lo sviluppo di metodologie per la stima degli esiti e degli […]
Best Practices in smoking prevention among youths in Mediterranean Countries

Workshop conclusivo dell’Euromed International Partnership Project Il 15 e 16 Giugno 2015 saranno presentati a Roma presso il Centro Conferenze del Ministero della Salute i risultati dell’Euromed International Partnership Project “Best Practices in tobacco smoking prevention among youths in Mediterranean Countries”. Gli obiettivi principali di questo progetto, finanziato dal Ministero della Salute italiano, sono identificare […]
Live twitting del Convegno di Primavera 2015
Sarà possibile seguire il convegno dell’AIE di Primavera su Twitter. I contenuti chiave delle relazioni del convegno saranno postati in tempo reale: potrete seguirli e intervenire usando l’hashtag #aieprimavera15 ….e dopo il convegno, continuate a seguirci su Twitter! @AIEpidemiologia
L’impatto dell’inquinamento atmosferico sull’ambiente e sulla salute

ll 4 giugno a Roma, presso l’ Auditorium del Ministero Salute, si terrà un workshop di presentazione dei risultati del progetto VIIAS (Valutazione integrata dell’impatto sanitario dell’inquinamento atmosferico in Italia), promosso dal Ministero della Salute e coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario della Regione LazioIl progetto VIIAS, coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del […]
Convegno “Arsenico nelle catene alimentari”

Il 4-5 Giugno 2015 si terrà a Roma presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il primo convegno nazionale dedicato all’impatto dell’arsenico sulle catene alimentari e la salute umana. L’evento è organizzato dall’ISS in collaborazione con l’AIE. Attraverso tre sessioni – Arsenico e filiere alimentari, Caratterizzazione dei rischi per la salute umana, Gestione del rischio e […]
VIII Congresso Nazionale SISMEC

Con l’avvento della genomica e la possibilità di utilizzare enormi banche dati, lo statistico è stato posto davanti a nuove sfide e interrogativi su modalità e liceità dell’uso di questi dati. Inoltre, la disponibilità di informazioni sui comportamenti individuali derivabili da altre basi di dati, quali tabulati telefonici, tracciati di siti-web, di social networks e […]
Giornata studio: Causalità ed evidenza in medicina
Il Gruppo epistemologico del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale organizza una giornata di studio sul tema “Causalità ed evidenza in medicina: saperi e metodi a confronto”. La giornata si propone come un primo momento di collaborazione interdisciplinare basato sui contributi di epidemiologi, filosofi e storici della medicina su alcuni nodi teorici particolarmente […]
Cosa serve per rilanciare l’Istituto Superiore di Sanità
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato su Scienza in rete un contributo utile alla riflessione sul riordino dell’ISS. Il documento ha l’intento di stimolare una discussione pubblica in questa delicata fase di ridefinizione dell’Istituto, allo scopo di rilanciarne il ruolo di organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La riflessione […]
Valutazione di cancerogenicità di cinque pesticidi organofosforici

Nel mese di marzo 2015 un gruppo di lavoro composto da 17 esperti provenienti da 11 Paesi si è riunito a Lione nella sede dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (IARC) per valutare la cancerogenicità per l’uomo di cinque pesticidi organofosforici ampiamente usati nell’industria agrochimica.