Cancro e “bad luck”: un articolo su La Repubblica Salute del 23 marzo ripropone che la maggior parte dei...
Su La Repubblica (vai all’articolo) si ribadisce che la maggior parte dei tumori è dovuta al caso sulla base di un articolo pubblicato su Science (vai all’articolo) Riproponiamo come l’AIE si era espressa sull’argomento nel 2015 e aggiorneremo i soci sul dibattito che certamente seguirà. Un articolo di Tomasetti e Vogelstein pubblicato il 2 gennaio 2015 […]
libro “40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche”

Il 17 marzo, a Torino, è stato presentato il libro “40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche” a cura di Giuseppe Costa, Morena Stroscia, Nicolás Zengarini e Moreno Demaria. Basato sui dati dello Studio longitudinale torinese, il libro è suddiviso in quattro sezioni e ripercorre l’andamento della […]
Health Without Borders: Epidemics in the Era of Globalisation. Climate Change
Questo video è stato girato in Bangladesh e a Londra, realizzato con metraggio preesistente e montato in digitale a 16 mm. Il filmato ha come argomento il cambiamento climatico e presenta l’evidenza scientifica con molti esempi dal Bangladesh
XXI Riunione Scientifica Annuale AIRTUM
Nei giorni 5-7 aprile si terrà a Catanzaro la XXI Riunione Scientifica Annuale AIRTUM. Dettagli nella locandina allegata airtum2017-programma
FRONTIERS IN CAUSALITY IN EPIDEMIOLOGY: EXPOSOME
“Nei giorni 13-16 giugno 2017 si terrà a Firenze, nell’ambito dello European Educational Programme in Epidemiology, il Corso “FRONTIERS IN CAUSALITY IN EPIDEMIOLOGY: EXPOSOME”. I dettagli per la partecipazione nella locandina allegata. Frontiers in causality in epidemiology exposome_Course Details
L’AIE si unisce all’appello #SaveAhmad ricercatore iraniano minacciato di condanna a morte
Ahmadreza Djalali è un ricercatore iraniano di 45 anni, esperto di Medicina dei disastri e assistenza umanitaria presso l’Università del Piemonte Orientale di Novara. Djalali è stato arrestato il 25 aprile 2016 dai servizi segreti mentre si trovava in Iran per partecipare a una serie di seminari nelle università di Teheran e Shiraz. Djalali è nel […]
ANCHE L’AIE DICE NO alle campagne informative sui prodotti del tabacco condotte dalle multinazionali del tabacc...
L’AIE dice no alle campagne informative sui prodotti del tabacco condotte dalle multinazionali del tabacco http://www.tobaccoendgame.it/index.php Diciamo NO! al DM 15 febbraio 2017 _Disposizioni in materia di rifiuti di prodotti da fumo …_ (2
A Roma il Convegno The importance of birth cohort studies: epidemiology, public health and citizens’ engagement
Il 28 marzo 2017 si terrà a Roma il Convegno “THE IMPORTANCE OF BIRTH COHORT STUDIES: EPIDEMIOLOGY, PUBLIC HEALTH AND CITIZENS’ ENGAGEMENT” organizzato dal Centro di Riferimento Scienze Comportamentali e Salute Mentale dell’Istituto Superiore di Sanità e dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale – ASL ROMA 1 della Regione Lazio. L’evento propone una […]
L’AIE è vicina alle popolazioni del centro Italia
L’ Associazione Italiana di Epidemiologia è vicina alle popolazioni del centro Italia che in queste ore stanno soffrendo per i ripetuti episodi di terremoto uniti all’emergenza meteorologica. L’AIE ha avuto modo di apprezzare l’impegno e le competenze scientifiche ed organizzative dei colleghi dell’Aquila che hanno ospitato il Congresso di Primavera AIE del 2016. La collaborazione si […]