Assegno di Ricerca MED/01 Università di Pisa
Pubblicato online il bando per il conferimento di n. 1 Assegno di ricerca, da svolgersi presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale per il seguente programma di ricerca: “Evidence-Based Medicine e Revisioni Sistematiche di Intervento e di Accuratezza Diagnostica” – settore scientifico disciplinare MED/01 Statistica Medica https://alboufficiale.unipi.it/wp-content/uploads/2019/10/bando-prot-17.pdf
Convegno 0-2

Sistema di sorveglianza sui determinanti di salute nella prima infanzia L’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Ministero della Salute, vi invita al Convegno 0-2 sul nuovo sistema di sorveglianza dedicato alla prevenzione nella prima infanzia. Il convegno si terrà il 26 novembre 2019 presso l’Aula Pocchiari dell’ISS, a Roma. Scarica il programma Scarica […]
Seminario satellite al 43° Convegno AIE (ASL TO3 e Regione Piemonte)
Buone pratiche di misurazione e contrasto alle disuguaglianze. Far parlare i dati: il caso dell’Health Equity Audit nella prevenzione e nell’assistenza Intervento di apertura Maria Letizia Di Liberti – DASOE Regione Sicilia Introduzione Salvatore Scondotto – DASOE Regione SiciliaAlessandro Migliardi – Servizio di Epidemiologia ASL TO3, Regione Piemonte Se qualcuno ha fatto meglio, allora si […]
Position Paper dell’AIE sull’Amianto

Il 25 ottobre, durante l’Assemblea dei Soci tenutasi in occasione del XLIII Convegno AIE tenutosi a Catania, Corrado Magnani e Paolo Ricci hanno presentato, per sommi capi, la bozza della Position Paper Amianto costruita con il contributo di diversi autori, organizzati in gruppo di lavoro AIE, che si sono occupati di questo tema specifico. La […]
Workshop del 43° Convegno AIE (AIE farmacoepidemiologia, SIF)
Indicatori di appropriatezza prescrittiva a sostegno delle politiche sanitarie Introduzione: Eliana Ferroni, Gianluca Trifirò Indicatori in OSMED – Francesco Trotta, Agenzia Italiana del Farmaco (da confermare) Indicatori di qualità delle cure nelle patologie croniche – Flavia Carle, Università Politecnica delle Marche Giuseppe Traversa, Istituto Superiore di Sanità Indicatori per la popolazione anziana (quello che abbiamo, […]
Seminario satellite al 43° Convegno AIE (CPO Piemonte)
Stime del carico di malattia e caratterizzazione di profili di salute a supporto della programmazione sanitaria: strumenti ed esperienze a confronto Introduzione Carlo Senore – CPO Piemonte Il gruppo GBD Italia e le attività di validazione delle stime italiane per regione Lorenzo Monasta – IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo” Facilitating use of GBD in policymaking: […]
Presentazioni del 43° Convegno AIE – L’epidemiologia: Una, Nessuna e Centomila Quale contributo per le de...
25 ottobre 2019 Sessione plenaria 4 Il rischio di diventare “nessuna”. L’ epidemiologia negli spazi di vita e nelle politiche intersettorialiFriday For Future – La mobilitazione per la salute globaleLa Salute in tutte le politiche? – Paolo VineisHealth equity audit delle politiche urbane: l’esperienza di Torino – Nicolàs ZengariniEmergenze naturali e salute: le aree vulcaniche […]
Presentazioni del 43° Convegno AIE – L’epidemiologia: Una, Nessuna e Centomila Quale contributo per le de...
24 ottobre 2019 Sessione plenaria 2 I centomila dell’epidemiologia Ricerca ed interventi nelle varie fasi della vitaVideo intervista a Irene Figà Talamanca “Dall’epidemiologia alle politiche sanitarie: il caso della Legge 194/78”L’adeguamento del CeDAP alle nuove esigenze informative e l’opportunità dell’interconnessione con altri flussi informativi – Rosaria BoldriniLa conoscenza prodotta dall’indagine HBSC sulla salute degli adolescenti […]
Presentazioni del 43° Convegno AIE – L’epidemiologia: Una, Nessuna e Centomila Quale contributo per le de...
23 ottobre 2019 Seminari satellite Buone pratiche di misurazione e contrasto alle disuguaglianze: Far parlare i dati: il caso dell’Health Equity Audit nella prevenzione e nell’assistenza (Coordinatore: ASL TO3 Regione Piemonte) Le esperienze di comunicazione del rischio nei SIN di Biancavilla e di Milazzo (Coordinatore: AOUP Catania) Ricerca scientifica e sorveglianza delle malattie amianto correlate (Coordinatore INAIL Roma […]