Scuola di specializzazione in Statistica sanitaria e Biometria a Pisa

Si informa che da quest’anno sarà attivata la scuola di specializzazione in Statistica Sanitaria e Biometria presso l’Università di Pisa per 2 medici (con borsa) e 3 non medici (laureati in biologia, biotecnologia, CTF, farmacia, veterinaria e statistica). Il regolamento e l’ordinamento sono disponibili al seguente indirizzo: https://www.unipi.it/index.php/scuole-specializzazione/item/6125-ordinamenti-e-regolamenti-didattici-decreti-4-febbraio-2015-e-16-settembre-2016 Le informazioni sul concorso per i non medici sono disponibili al seguente indirizzo: https://www.unipi.it/index.php/scuole-specializzazione/item/21591-bando-di-concorso-per-l-ammissione-alle-scuole-di-specializzazione-in-farmacologia-e-tossicologia-clinica-microbiologia-e-virologia-patologia-clinica-e-biochimica-clinica-statistica-sanitaria-e-biometria-a-a-2020-2021
Webinar “COVID e Scuola: Cosa abbiamo scatenato?”

Si comunica che il giorno 22 Luglio 2021 alle ore 14.30 si terrà il secondo webinar relativo al tema Covid e Scuola dal titolo “COVID e SCUOLA: Cosa abbiamo scatenato?” sull’impatto dell’epidemia sui giovani e nell’universo scuola. L’incontro virtuale sarà accessibile attraverso la piattaforma ZOOM e verrà trasmesso in diretta Facebook. Per partecipare all’incontro su ZOOM è necessaria l’iscrizione entro il […]
Aggiornamenti dal gruppo di lavoro “Salute della donna e dei 1000 giorni”
Il gruppo di lavoro “Salute della donna e dei 1000 giorni” sta avviando uno studio basato sull’analisi dei flussi di dati del Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP) regionali per valutare l’impatto dell’emergenza COVID-19 sulla salute materno-infantile. Ad oggi la maggior parte degli studi si è focalizzata sugli esiti dell’infezione da SARS-CoV-2 durante la gravidanza […]
Comunicato stampa sulla gestione della attuale fase pandemica

Negli ultimi giorni, i dati della sorveglianza epidemiologica COVID-19 suggeriscono una possibile inversione di tendenza rispetto all’andamento in costante decremento registrato dalla fine di aprile in poi in tutta Italia. I dati elaborati per il periodo 1° giugno – 7 luglio dal gruppo di lavoro dell’Associazione Italiana di Epidemiologia che ha sviluppato il sistema MADE […]
Libro degli abstract XLV Convegno AIE
Si comunica ai soci che il libro degli abstract del XLV Convegno AIE – 2021 “Transizioni Epidemiologiche – La sanità pubblica tra malattie croniche e COVID” è disponibile all’interno del sito. E’ possibile scaricare direttamente il libro degli abstract qui
Borsa di studio presso CRO Aviano
Si comunica che è stato pubblicato il bando per una borsa di studio di qualificazione per esperto di informatica e analisi dati (BSR-EI) nell’ambito del progetto di ricerca “Long-term survival and cancer cure: estimates of pupulation-based indicators in Italy and Europe” . Scadenza bando: 19.07.2021 . Dettagli e informazioni disponibili nel sito del CRO di Avianohttps://www.cro.sanita.fvg.it/it/concorsi/2021/Borse-di-studio/11031_2021Borsa-di-studio-di-qualificazione-per-esperto-di-informatica-e-analisi-dati-BSR-EI
Bando per assegno di Ricerca presso l’IRPPS-CNR di Roma
Nell’ambito del progetto EPICOST 2 per la stima dell’impatto economico dei tumori, finanziato dal Ministero della Salute (Ricerca Finalizzata), l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali- IRPPS del CNR ha indetto un concorso per un assegno di ricerca di tipo “professionalizzante” della durata di 12 mesi, per collaborare nello Sviluppo di metodi statistici per la stima […]
Webinar “COVID e Scuola: Scateniamoli!”

Si comunica che il giorno 8 Luglio 2021 si terrà il webinar “Covid e Scuola: Scateniamoli!” su quali strumenti sono stati adottati per gestire l’epidemia nel sistema scolastico territoriale. L’incontro virtuale sarà accessibile attraverso la piattaforma ZOOM e verrà trasmesso in diretta Facebook. Per partecipare all’incontro su ZOOM è necessaria l’iscrizione entro il giorno 6 […]
ALEXS “Exposome summer school”

Si comunica che dal 21 al 24 Giugno 2021 si terrà in modalità virtuale la ALEXS (Alpine Exposome Summer School) summer school in Esposomica organizzata dall’Inserm e supportata dalla Regione Auvergne Rhône-Alpes ed il ATHLETE H2020 Project. L’obiettivo è quello di riunire scienziati e studenti interessati agli effetti dell’esposoma sulla salute umana e fornire una […]