Il conflitto in corso in Ucraina conferma come guerre e conflitti armati siano una seria minaccia, alla salute pubblica e all’integrità ambientale in Europa, così come nel resto del mondo.
Tra i molteplici aspetti che dovrebbero essere valutati prima di considerare l’opportunità di scelte belliciste (dall’investimento in armamenti, al commercio di armi, fino alla partecipazione diretta o indiretta a guerre), un’attenzione prioritaria dovrebbe essere riservata alle conseguenze sanitarie immediate e future da esse derivanti. In questo contesto, l’epidemiologia può fornire elementi e informazioni atti a rafforzare la consapevolezza circa le ricadute di conflitti e investimenti militari, per una valutazione critica e informata delle scelte in materia militare e di difesa.
Si è quindi deciso di avviare il Gruppo di lavoro AIE-Pace, confidando di riscontrare interesse non solo all’interno dell’AIE.
Attività del gruppo
Il giorno giovedì 14 aprile 2022 si è tenuta la prima riunione del gruppo durante la quale:
- si è presentata e discussa la cornice teorica e del razionale del GdL;
- si sono individuati gli ambiti tematici prioritari e dei risultati attesi per ogni ambito individuato.
In particolare, il primo ambito di lavoro che il gruppo ha deciso di affrontare è il disarmo nucleare.
Sono programmate diverse attività, tra cui la prima è la stesura di lettera aperta al governo a sostegno della firma del trattato internazionale sulla messa al bando delle armi nucleari (UN Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons, TPNW)
Partecipa al gruppo
Per adesioni occorre iscriversi alla mailing list aie-guerra@inventati.org.
Iscriversi alla lista serve per tenersi in contatto, scambiarsi materiali e informazioni su questo tema, il livello di impegno è in funzione dell’interesse, della possibilità e della disponibilità dei singoli componenti.
Per partecipare alla mailing list del gruppo Aie-Pace basta scrivere una mail a luisa.mondo@epi.piemonte.it e anna.gigli@irpps.cnr.it (sempre contemporaneamente a entrambe), che amministrano la lista.Per favore specificate: nome e cognome, anno di nascita, ente di appartenenza (se pertinente), eventuale tema di interesse particolare nell’ambito promozione della pace e prevenzione della guerra , eventuale iscrizione all’AIE (per far parte della lista e del gruppo non è obbligatoria l’iscrizione all’AIE).
Composizione del gruppo di lavoro
Coordinatore
Pirous Fateh-Moghadam , Osservatorio epidemiologico, Dipartimento di Prevenzione, Apss, Trento
Partecipanti
Daniele Agostini
Michela Baccini, Università di Firenze
Eva Benelli, Agenzia di editoria scientifica Zadig
Marilena Bertini
Nicoletta Bertozzi, Medico di sanità pubblica
Luigi Bisanti
Francesco Bochicchio, Centro Nazionale Protezione dalle Radiazioni e Fisica Computazionale – Istituto Superiore di Sanità
Liliane Chatenoud
Valeria Maria Confalonieri, Giornalista pubblicista
Alessio Cortiana
Fortunato “Paolo” D’Ancona, Ricercatore sanità pubblica
Marina Ferri
Silvia Francisci
Carlo Frizzi, CUAMM Medici con l’Africa e Commissione Solidarietà dell’OMCEO Torino
Anna Gigli, IRPPS-CNR (Istituto di Ricerca della Popolazione e le Politiche Sociali), Roma
Angela Giusti, Ricercatrice sanità pubblica
Michele Marra, Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO 3
Carolina Mensi, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Lucia Miligi
Luisa Mondo, Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO 3
Paolo Narcisi, Rainbow4Africa
Roberto Pasetto, Dipartimento Ambiente e Salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Diego Alberto Ramaroli, Dipartimento di Prevenzione, APSS, Trento
Viviana Santoro, Dipartimento di sanità pubblica, Ravenna, Ausl Romagna
Rodolfo Saracci
Angelo Stefanini
Benedetto Terracini, professore in pensione di statistica medica, Università Torino, già direttore di Epidemiologia e Prevenzione
Massimo Trinito, Dipartimento di Prevenzione, ASL Roma 2
Celestino Panizza, Associazione Medici per l’Ambiente- ISDE
Referente direttivo AIE
Michele Marra, Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO 3