• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Convegno AIE di Primavera 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Convegno AIE di Primavera 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • EVENTI AIE
  • XL Congresso AIE 2016

XL Congresso AIE 2016

banner_004

Nella primavera del 1977, a Napoli, veniva organizzato il primo congresso AIE, dal titolo “Le schede nosologiche individuali di rilevazione dei ricoveri ospedalieri”. Molti anni sono passati, quelle schede sono diventate le Schede di Dimissione Ospedaliera, un archivio di buona qualità, che copre tutti i ricoveri ospedalieri sul territorio nazionale e che ha permesso all’epidemiologia di parlare della salute e di contribuire alla valutazione del sistema sanitario.

Questo passaggio dalla focalizzazione su strumenti e metodo alla produzione di dati epidemiologici utili alla decisione (che noi per semplicità chiameremo evidenze, ci perdonino i puristi!), ha caratterizzato tutti i settori tradizionali dell’epidemiologia, compresi quello dell’ambiente e della prevenzione.

Il tema delle evidenze per decidere ci sembra, quindi, molto adatto ad una ricorrenza come quella del 40° congresso annuale. Le sessioni saranno costruite in modo da stimolare la discussione intorno a quali evidenze l’epidemiologia può produrre per favorire un processo decisionale razionale e trasparente nell’ambito della Sanità Pubblica, senza dimenticare che l’epidemiologia fornisce solo uno dei tasselli che compongono il puzzle della decisione razionale.

Questi anni sono anche storia, ricca e complessa: migliaia di soci, 20 segreterie, 139 consiglieri, 40 congressi annuali e 9 convegni di primavera, migliaia di articoli pubblicati su Epidemiologia & Prevenzione, diventata organo ufficiale dell’AIE solo recentemente, ma di fatto rivista-sorella da sempre, oltre a migliaia di articoli pubblicati su riviste internazionali.

Forse è tempo di bilanci. L’analisi di questi dati ci può aiutare, raccontando da dove veniamo, da dove viene l’epidemiologia italiana e cosa è AIE oggi. Ma, come tutti noi un po’ pretendiamo dai bilanci e dalla storia, vorremmo sapere anche molto di più: a cosa è servita AIE? A cosa è servita l’epidemiologia? Dove stiamo andando e, ancora più importante, dove dovremmo andare?

Anche a domande come queste il congresso cercherà di rispondere, dando voce ai soci e, soprattutto, ai giovani epidemiologi.

 

PROGRAMMA

POSTER

LIBRO DEGLI ABSTRACT

COMITATO SCIENTIFICO

ELEZIONI DELLA SEGRETERIA E DEL VICEPRESIDENTE AIE 2016-2018

VINCITORI PREMIO MACCACARO 2016

PRESENTAZIONI E VIDEO DEL XL CONGRESSO AIE

 

EVENTI AIE
Master Biennale Universitario di II Livello in Epidemiologia
Winter Courses in Epidemiology 2017 – Department of Epidemiology and Biostatistics, VU Medical Center

Caccia ai focolai COVID-19

Posizioni segreteria AIE

Posizioni segreteria
  • Lettera aperta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per le azioni di contrasto alla pandemia di COVID-19
  • E’ urgente un Piano per una strategia nazionale dei test COVID-19
  • “COVID-19: Come arrivare preparati all’autunno”
  • Lettera AIE ai soci, 9 giugno 2020
  • Lettera AIE: Azioni urgenti per migliorare la capacità di interruzione della catena dei contagi da SARS-Cov-2 nella fase di aumentata mobilità

Ci trovi anche suTwitter

Tweets by @@AIEpidemiologia

Seguici su Facebook

Contact form wordpress

Resta in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti dall’Associazione Italiana Epidemiologia, le ultime novità sulle nostre iniziative, gli eventi a cui partecipiamo, i nostri progetti.

Accedi alla rivista

Epidemiol Prev 2020;44(4):199-314

Clicca qui per accedere al volume

PROSSIMI EVENTI

Corsi e seminari
  • Corso EPI-Ambiente RIAS – Workshop Epidemiologia Ambientale
  • Webinar – Comunicazione e disuguaglianze nel COVID-19: tra negazionismo e accesso iniquo alle risorse informative
  • WEBINAR CISAS – COMUNICAZIONE IN AREE A RISCHIO 16-17 novembre 2020
  • Webinar sugli indici di dinamica dello sviluppo epidemico
  • Webinar: Inquinamento atmosferico e COVID19

Archivio

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress © 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy