ID | NOME | COGNOME | TEMA | TITOLO | POSTER |
697 | Elena | Fraccaro | epidemiologia dei tumori | CANCEROGENI NEGLI ALIMENTI: UNA REVISIONE DEI PRIMI 101 VOLUMI DELLE MONOGRAFIE IARC | |
698 | Antonio | Caiazzo | valutazione dello stato salute della popolazione | GLI INDICATORI DI BENESSERE PER L’ELABORAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE E PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE | |
700 | Francesca | Ierardi | stili di vita e valutazione della prevenzione | UNO STUDIO ECOLOGICO SULLA HEALTH LITERACY, I SUOI CAUSALI E I SUOI OUTCOME | |
701 | Cristina | Capittini | stili di vita e valutazione della prevenzione | IL PAZIENTE AL CENTRO DELLA RICERCA NELL’ERA DI INTERNET: RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA IN PERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE IMMUNO-MEDIATE CRONICHE TRAMITE L’USO DI PIATTAFORME ON-LINE E LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DI PAZIENTI. UNA PROPOSTA DI STUDIO TRASVERSALE | |
706 | Laura | Policardo | valutazione dei servizi sanitari | L’ADERENZA ALLE LINEE GUIDA NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE CRONICHE SI MODIFICA DOPO LA DIAGNOSI DI UN TUMORE MALIGNO? | |
707 | Giacomo | Galletti | valutazione dei servizi sanitari | UNA “WATCHTOWER” PER L’INTEGRITÀ DEL SISTEMA SANITARIO: UN INDICE PER INDIVIDUARE E PREVENIRE EVENTUALI COMPORTAMENTI NON IDONEI ALL’INTERESSE COMUNE | |
708 | Marta | Alesina | stili di vita e valutazione della prevenzione | IL PROGRAMMA DI PREVENZIONE SCOLASTICA “UNPLUGGED” IN NIGERIA: LO STUDIO DI VALUTAZIONE | |
709 | Giuseppe | Sampietro | salute materno-infantile | FATTORI DI RISCHIO PER LA SOSPENSIONE DELL’ALLATTAMENTO AL SENO: CONFRONTO TRA BAMBINI FIGLI DI DONNE STRANIERE EMIGRATE PROVENIENTI DA DIVERSE ZONE DEL MONDO | |
710 | Maria Giovanna | Cappelli | stili di vita e valutazione della prevenzione | PERFORMANCE DELL’INTERAZIONE TRA SCREENING E VACCINAZIONE ANTI-HPV NELLE GIOVANI DONNE: UN’ESPERIENZA PILOTA NELLA REGIONE PUGLIA | |
711 | Linda | Guarda | salute materno-infantile | UTILIZZO DEI FLUSSI PER LO STUDIO DEI DETERMINANTI DELL’ASSISTENZA E DELL’ESITO DEL PARTO NELLA NUOVA ATS VAL PADANA | |
713 | Benedetta | Bendinelli | stili di vita e valutazione della prevenzione | DETERMINANTI ANTROPOMETRICI, DIETETICI E DI STILE DI VITA E RISCHIO DI DIABETE TIPO 2: LA COORTE EPIC ITALIA. | |
714 | Morena | Trevisan | epidemiologia dei tumori | STATO DI METILAZIONE IN GENI UMANI SELEZIONATI COME MARCATORE DI AGGRESSIVITÀ IN LESIONI PRE-NEOPLASTICHE DELLA CERVICE UTERINA. | |
715 | Michela | Bonafede | epidemiologia dei tumori | DISAGIO PSICOLOGICO DEI PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA E DEI LAVORATORI ESPOSTI ALL’AMIANTO: UNA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA | |
716 | Ursula | Kirchmayer | farmacoepidemiologia | USO CONCOMITANTE DEGLI INIBITORI DELLA PDE5 NELLA REGIONE LAZIO | |
717 | Manuela | Chiavarini | salute materno-infantile | OUTCOME DELLE GRAVIDANZE DOPO PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) | |
718 | Daniela | Mogini | metodi statistici e epidemiologici | NUOVI APPROCCI PER LA PRODUZIONE E LA VISUALIZZAZIONE DEI PRINCIPALI INDICI EPIDEMIOLOGICI TUMORALI. L’ESPERIENZA DEL REGISTRO TUMORI UMBRO DI POPOLAZIONE. | |
720 | Roberta | Pirastu | metodi statistici e epidemiologici | AGGIORNAMENTO DEI TASSI DI MORTALITÀ: STRUMENTO FONDAMENTALE PER LA CONDUZIONE DI STUDI DI COORTE OCCUPAZIONALI E RESIDENZIALI | |
721 | Cristiana | Ivaldi | valutazione dello stato salute della popolazione | NUOVO MODELLO A SUPPORTO DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE: IL “PORTALE DELLA SALUTE” PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI FRAGILI NEL SISTEMA DI PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE | |
722 | Cristiana | Ivaldi | epidemiologia ambientale | ANOMALIE CLIMATICHE, POLLINI ALLERGENICI ED EFFETTI SULLA SALUTE: UNA VALUTAZIONE PRELIMINARE ANNO 2016 | |
723 | Sara | D’Arienzo | valutazione dei servizi sanitari | LA QUALITÀ DELLE CURE NEL FINE VITA: SONO SODDISFATTI I BISOGNI? | |
724 | Cristiana | Ivaldi | valutazione dello stato salute della popolazione | GLI INFORTUNI NELL’ AGENZIA PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE DEL PIEMONTE (ARPA). UNO STUDIO DI COORTE STORICA | |
725 | Lucia | Fazzo | epidemiologia ambientale | MESOTHELIOMA E OSPEDALIZZAZIONE PER PATOLOGIE ASBESTO-CORRELATE IN UNA COORTE DI EX LAVORATORI DEL CEMENTO-AMIANTO IN SICILIA | |
726 | Sara | D’Arienzo | malattie infettive | IL SISTEMA INFORMATIVO PER I DATI DI ANTIBIOTICO RESISTENZA IN TOSCANA | |
728 | Sebastiano | Guarnaccia | salute materno-infantile | VALUTAZIONE DI IMPATTO DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO EDUCAZIONALE (PDTE) “IO E ASMA” IN UNA POPOLAZIONE PEDIATRICA | |
729 | Sebastiano | Guarnaccia | valutazione dei servizi sanitari | IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO EDUCAZIONALE (PDTE) DEL CENTRO “IO E ASMA” A CONFRONTO CON LA GESTIONE CLINICA CORRENTE DELL’ASMA PEDIATRICA NELL’ATS BRESCIA | |
732 | Achille | Cernigliaro | epidemiologia ambientale | IMPLICAZIONI DELL’USO DI DIVERSI LIVELLI DIAGNOSTICI DELLA SCHEDA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA NELLA DESCRIZIONE DEL CARICO DI MORBOSITÀ IN COORTI DI LAVORATORI ESPOSTI | |
733 | Giuliano | Carrozzi | valutazione dello stato salute della popolazione | IMPATTO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 SULLA SALUTE PSICOLOGICA IN PROVINCIA DI MODENA SECONDO L’INDAGINE ISTMO (INDAGINE SALUTE TERREMOTO MODENA) E LA SORVEGLIANZA PASSI | |
734 | Letizia | Sampaolo | stili di vita e valutazione della prevenzione | IMPATTO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 SUI FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI IN PROVINCIA DI MODENA SECONDO LA SORVEGLIANZA PASSI | |
736 | Giovanni Battista | Modonutti | stili di vita e valutazione della prevenzione | OPINIONI ESPRESSE DAGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO DI TRIESTE (SS1) SULLA NATURA, LE PROPRIETÀ E GLI EFFETTI DELL’ALCOL E DELLE BEVANDE ALCOLICHE | |
737 | Giovanni Battista | Modonutti | stili di vita e valutazione della prevenzione | EVOLUZIONE DELLE OPINIONI ESPRESSE NEL PERIODO 1989/2013 DAGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO DI TRIESTE (SS2) SULLA NATURA, LE PROPRIETÀ E GLI EFFETTI DELLE BEVANDE ALCOLICHE | |
739 | Ugo | Fedeli | valutazione dello stato salute della popolazione | POTENZIALITA’ DELLE ANALISI DELLE CAUSE MULTIPLE DI MORTE: VENETO, 2008-2014 | |
741 | Giulia | Bravo | salute materno-infantile | UTILIZZO DEI FOOD GROUPS NELL’ANALISI NUTRIZIONALE: DISTINZIONE DI GENERE IN UNA COORTE DI BAMBINI NEL NORD-EST ITALIA | |
742 | Michela | Bonafede | epidemiologia ambientale | SALUTE E SICUREZZA OCCUPAZIONALE E TEMPERATURE CLIMATICHE ESTREME: UNA REVISIONE SISTEMATICA DI STUDI EPIDEMIOLOGICI | |
743 | Giovanna | Masala | epidemiologia dei tumori | STILE DI VITA E MISURE ANTROPOMETRICHE PRIMA E DOPO LA DIAGNOSI DI TUMORE DELLA MAMMELLA: UNO STUDIO PILOTA CON 220 PAZIENTI CON NUOVA DIAGNOSI ALL’INTERNO DELLA COORTE EPIC FIRENZE | |
745 | Carmela | Lauria | epidemiologia dei tumori | INDICAZIONI PER UNO STUDIO SU FAMILIARITA’ E FATTORI DI RISCHIO DEL SARCOMA DI KAPOSI CLASSICO | |
746 | Mario | Saia | uso epidemiologico dei sistemi informativi sanitari | LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE NEL VENETO: FREQUENZA E DATI DI ASSISTENZA 2006-2015 | |
747 | Chiara | Monagheddu | farmacoepidemiologia | L’INSERIMENTO DEI FARMACI NEL PRONTUARIO AZIENDALE: UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE PER MIGLIORARE L’APPROPRIATEZZA D’USO. | |
748 | Eva | Pagano | uso epidemiologico dei sistemi informativi sanitari | UN AMBIENTE DI CONDIVISIONE DEL PATRIMONIO INFORMATIVO ANONIMIZZATO PIEMONTESE | |
749 | Alberto | Scarselli | uso epidemiologico dei sistemi informativi sanitari | LAVORATORI ESPOSTI A 1,3-BUTADIENE: UNA STIMA PRELIMINARE DEI LIVELLI MEDI DI ESPOSIZIONE BASATA SUL REGISTRO NAZIONALE (SIREP) | |
753 | Alba | Malara | farmacoepidemiologia | L’ USO DI ANALGESICI IN NURSING HOME DELLA REGIONE CALABRIA | |
754 | Alba | Malara | valutazione dello stato salute della popolazione | LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN ANZIANI CON PROBLEMI DI COMPORTAMENTO E SINTOMI DI DEMENZA | |
755 | Daniela | Marsili | epidemiologia ambientale | STRATEGIA DI COMUNICAZIONE PER UN SISTEMA PERMANENTE DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA NEI SITI CONTAMINATI DI INTERESSE NAZIONALE (SIN) | |
757 | Laura | Andreoni | metodi statistici e epidemiologici | STIMA DELLA PREVALENZA DELLO STATO DI FRAGILITÀ, DISABILITÀ E CRONICITÀ NELLA POPOLAZIONE ANZIANA | |
760 | Paola | Ballotari | diseguaglianze e salute | DIFFERENZE DI GENERE NELL’IMPATTO DEL DIABETE DI TIPO 2 SUGLI EVENTI CARDIOVASCOLARI: STUDIO DI COORTE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA | |
761 | Giulia | Carreras | stili di vita e valutazione della prevenzione | COME CAMBIANO GLI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEL FUMO DOPO CHE SI È SMESSO DI FUMARE? EVIDENZE DALLO STUDIO SIDRIAT | |
764 | Gaetano | Migliorino | epidemiologia dei tumori | INCIDENZA E MORTALITÀ ONCOLOGICA NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA : STUDIO SULLA COERENZA DELLE DUE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DESCRITTIVE | |
765 | Andrea | Martini | diseguaglianze e salute | LA MORTALITA’ DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA IN TOSCANA | |
766 | Alessandro | Marinaccio | valutazione dei servizi sanitari | STIMA DEI COSTI SANITARI E SOCIALI DEL MESOTELIOMA MALIGNO IN ITALIA | |
767 | Alessandro | Coppo | stili di vita e valutazione della prevenzione | EMPOWERING HOSPITAL. INTERVENTI PER PROMUOVERE STILI DI VITA SALUTARI NEL SETTING OSPEDALIERO: RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO. | |
768 | Eliana | Ferroni | farmacoepidemiologia | RIACUTIZZAZIONI PER BPCO IN VENETO | |
769 | Manuel | Zorzi | valutazione dei servizi sanitari | MORTALITÀ INTRAOSPEDALIERA, RIAMMISSIONI A 30 GIORNI E DURATA DELLA DEGENZA DOPO CHIRURGIA INDICE PER CANCRO DEL COLON-RETTO IN ITALIA TRA IL 2005 ED IL 2014 | |
771 | Sonia | Brescianini | valutazione dei servizi sanitari | APPROCCI METODOLOGICI NEGLI STUDI CLINICI A SUPPORTO DELL’HTA DEI DISPOSITIVI MEDICI: SEMPRE E SOLO RCT? | |
777 | Valerio | Gennaro | valutazione dello stato salute della popolazione | REFERTO EPIDEMIOLOGICO COMUNALE (REC): COME SI STA A GENOVA? | |
778 | Ornella | Varone | valutazione dello stato salute della popolazione | “LA MORTALITA’ PER DEMENZA IN TOSCANA DAL 1989 AL 2013” | |
779 | Maria Teresa | Greco | uso epidemiologico dei sistemi informativi sanitari | NUOVI METODI PER LA GESTIONE CLINICA E ORGANIZZATIVA DEI PAZIENTI CON MALATTIE CRONICHE: ANALISI PRELIMINARE DEL PROGETTO CREG (CHRONIC RELATED GROUP) | |
782 | Francesco | Barone-Adesi | valutazione dello stato salute della popolazione | EFFICACIA TEORICA E IMPATTO STIMATO DEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE NELLA POPOLAZIONE: RIFLESSIONE PER UNA SCELTA PIÙ RAZIONALE DEGLI INTERVENTI DI SANITÀ PUBBLICA | |
783 | Giuseppe | Roberto | farmacoepidemiologia | PATTERN DI UTILIZZO DEI FARMACI INCRETINI NELLA PRATICA CLINICA: ANALISI DELLE BANCHE DATI AMMINISTRATIVE DI TOSCANA, UMBRIA E CASERTA | |
784 | Eva | Pagano | epidemiologia dei tumori | MISURA DEL FENOMENO DELL’ADATTAMENTO ALLA MALATTIA NEL CAMBIAMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA DEI PAZIENTI CON NUOVA DIAGNOSI DI CARCINOMA COLON-RETTALE | |
785 | Monia | Puglia | salute materno-infantile | LE INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA IN TOSCANA | |
789 | Valentina | Minardi | stili di vita e valutazione della prevenzione | GUADAGNARE SALUTE A ROMA: RISULTATI PASSI 2012-2015 | |
791 | Francesco Paolo | Lobuono | valutazione dello stato salute della popolazione | SORVEGLIANZA SANITARIA IN BASILICATA PER ESPOSTI ED EX ESPOSTI AD AMIANTO | |
792 | Sebastiano | Pollina Addario | valutazione dei servizi sanitari | VALUTAZIONE DELL’OSPEDALIZZAZIONE E DEI RELATIVI COSTI IN UN GRUPPO DI PAZIENTI ONCOLOGICI ASSISTITI ALL’INTERNO DELLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE | |
794 | Eleonora | Fanti | salute materno-infantile | GRAVIDANZE E PARTI NELLE OVER40 IN TOSCANA | |
796 | Giuseppe | Gorini | stili di vita e valutazione della prevenzione | PRESENTAZIONE DELLO STUDIO MADES: SISTEMA DI MONITORAGGIO DELL’APPLICAZIONE DEL DLGS DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2014/40/UE E DI VALUTAZIONE DEI SUOI EFFETTI SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI ALLA SALUTE | |
797 | Lucia | Miligi | epidemiologia ambientale | AGGIORNAMENTO DELLE LINEE GUIDA SUI CANCEROGENI OCCUPAZIONALI. | |
798 | Elisabetta | Listorti | valutazione dei servizi sanitari | LA SCELTA DEI PAZIENTI: QUALE OSPEDALE PER LA CHIRURGIA PER IL TUMORE AL COLON? | |
799 | Lucio | Boglione | malattie infettive | EPATITE VIRALE B CRONICA IN UNA COORTE DI RIFUGIATI PROVENIENTI DALL’AFRICA NORD-OCCIDENTALE ED ORIENTALE: CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE, VIROLOGICHE E CLINICHE. | |
801 | Carlo | Mamo | salute materno-infantile | MALNUTRIZIONE INFANTILE A TORINO: DIMENSIONI, TREND E IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA | |
806 | Silvia | Lucchi | farmacoepidemiologia | ANALISI DI COSTI TRA ANTICOAGULANTI ORALI NUOVI E TRADIZIONALI: UN’ANALISI RETROSPETTIVA NELL’EX-ASL DELLA PROVINCIA DI CREMONA | |
807 | Silvia | Lucchi | farmacoepidemiologia | ADERENZA E PERSISTENZA ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: UN ANALISI RETROSPETTIVA NELL’EX-ASL DELLA PROVINCIA DI CREMONA | |
808 | Alfredo | Cocci | farmacoepidemiologia | UN’ANALISI RETROSPETTIVA NELL’EX-ASL DELLA PROVINCIA DI CREMONA PER VALUTARE L’UTILIZZO DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI | |
810 | Salvatore | Mannino | farmacoepidemiologia | RISCHIO DI EVENTI TROMBOTICI E EMORRAGICI ASSOCIATE AD UNA TERAPIA ANTICOAGULANTE: UN’ANALISI RETROSPETTIVA NELL’EX-ASL DELLA PROVINCIA DI CREMONA | |
814 | Sara Serafina Virginia | Piro | epidemiologia dei tumori | USO DI FONTI INFORMATIVE PER LO STUDIO DI CLUSTER DI TUMORI INFANTILI | |
816 | Milena | Maule | epidemiologia ambientale | TUMORI CEREBRALI E RADIOFREQUENZE: CARATTERISTICHE DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI DELLO STUDIO INTERNAZIONALE MOBI-KIDS | |
817 | Massimo | Vicentini | epidemiologia dei tumori | VARIAZIONI NELLA MORTALITÀ E INCIDENZA PER CLASSE DI RISCHIO DEL CANCRO DELLA PROSTATA FRA IL 1996-98 E IL 2005-07 IN DIVERSE AREE D’ITALIA: POSSIBILI EFFETTI DELLA DIFFUSIONE DEL TEST DEL PSA. | |
818 | Sebastiano | Pollina Addario | valutazione dello stato salute della popolazione | INCREMENTO DI MORTALITÀ NEL 2015: UNA VALUTAZIONE ATTRAVERSO I DATI DEL REGISTRO REGIONALE DELLE CAUSE DI MORTE DELLA SICILIA. | |
819 | Mario | Saia | uso epidemiologico dei sistemi informativi sanitari | GESTIONE E TRATTAMENTO DELL’ICTUS IN FASE ACUTA NELLA REGIONE VENETO | |
821 | Rosa | Gini | uso epidemiologico dei sistemi informativi sanitari | MONITORARE INDICATORI DI PROCESSO PER L’ASSISTENZA ALLE PATOLOGIE CRONICHE USANDO I FLUSSI AMMINISTRATIVI CORRENTI: PUNTI DI FORZA E LIMITI | |
823 | Paolo | Girardi | epidemiologia ambientale | DISTRIBUZIONE SPAZIO-TEMPORALE DEI CASI DI MESOTELIOMA IN VENETO PER CIRCOSTANZA DI ESPOSIZIONE | |
825 | Francesca | Valent | malattie infettive | IL REGISTRO REGIONALE DELLE RESISTENZE ANTIMICROBICHE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA | |
827 | Francesca | Valent | valutazione dello stato salute della popolazione | VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE E DELL’USO DEI SERVIZI SANITARI IN DUE POPOLAZIONI DI ASSISTITI DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA | |
829 | Giada | Minelli | epidemiologia ambientale | VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE PER TUMORE DELLA TIROIDE IN SITI CONTAMINATI ITALIANI | |
836 | Silvia | Cascini | diseguaglianze e salute | DIFFERENZIALI SOCIOECONOMICI NELL’UTILIZZO DI FARMACI CARDIOVASCOLARI IN UNA COORTE DI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO: UNO STUDIO DI POPOLAZIONE NEL LAZIO | |
842 | Riccardo | Di Domenicantonio | uso epidemiologico dei sistemi informativi sanitari | IDENTIFICAZIONE DI SOGGETTI CON PATOLOGIA CRONICA ATTRAVERSO I DATI DEI SISTEMI INFORMATIVI: VALIDAZIONE DI ALCUNI ALGORITMI SU CAMPIONI DI POPOLAZIONE CON DIAGNOSI CLINICA O AUTORIPORTATA. | |
843 | Riccardo | Di Domenicantonio | farmacoepidemiologia | INCIDENZA DI CHIRURGIA DELL’INTESTINO IN UNA COORTE DI PAZIENTI CON MORBO DI CHRON TRATTATI CON INFLIXIMAB O ADALIMUMAB NELLA REGIONE LAZIO | |
844 | Elisabetta | Pinato | valutazione dei servizi sanitari | LESIONI IATROGENE DELLE VIE BILIARI A SEGUITO DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN VENETO | |
845 | Elisabetta | Chellini | epidemiologia ambientale | INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL’AREA DELL’IMPIANTO DI COMBUSTIONE DEI RIFIUTI DI FALASCAIA | |
848 | Elisabetta | Chellini | epidemiologia dei tumori | GLI ANDAMENTI DEL MESOTELIOMA MALIGNO IN TOSCANA DAL 1988 AL 2013 | |
850 | Elisabetta | Chellini | valutazione dello stato salute della popolazione | IL PIANO DI SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI EX-ESPOSTI AD AMIANTO IN TOSCANA | |
852 | Teresa | Morgillo | diseguaglianze e salute | DISUGUAGLIANZE SOCIO-ECONOMICHE E DISTURBI PSICOPATOLOGICI NELL’USO IMPROPRIO DI ALCOL IN UN CAMPIONE DI IMMIGRATI IN ROMA | |
855 | Alberto | Zucchi | epidemiologia dei tumori | PROGETTO CLICCA IL NEO. STUDIO PILOTA DI UN SISTEMA DI TELEDERMATOLOGIA PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL MELANOMA CUTANEO. | |
856 | Enzo | Coviello | valutazione dello stato salute della popolazione | MORTALITÀ PER TUMORE DEL FEGATO E DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN PUGLIA INDAGATA CON UN MODELLO SHARED COMPONENT | |
857 | Alessandro | Coppo | stili di vita e valutazione della prevenzione | EFFETTO DELLE COMPONENTI PIÙ PROMETTENTI DI UNPLUGGED SUI MEDIATORI CHE NE SPIEGANO L’EFFICACIA: RISULTATI DI UN RCT | |
858 | Alessandra | Bettiol | farmacoepidemiologia | CALCIOANTAGONISTI E PREVENZIONE SECONDARIA CEREBRO-CARDIOVASCOLARE IN UNA POPOLAZIONE ANZIANA IPERTESA DI ALCUNE REALTÀ ITALIANE. | |
860 | Francesco | Innocenti | malattie infettive | AUMENTO DEI CASI DA MENINGOCOCCO C IN TOSCANA NEL PERIODO 2015-2016: RISULTATI DELLO STUDIO DI PREVALENZA DI PORTATORI DI NEISSERIA MENINGITIDIS NELLA REGIONE | |
865 | Claudia | Galassi | epidemiologia ambientale | EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL’INQUINAMENTO DA PARTICOLATO AERODISPERSO SUL RISCHIO DI TUMORI EMATOLINFOPOIETICI NEGLI ADULTI: I RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO ESCAPE IN 13 COORTI EUROPEE | |
868 | Valentina | Pettinicchio | diseguaglianze e salute | SEDENTARIETÀ E DETERMINANTI SOCIODEMOGRAFICI: TREND DI PREVALENZA 2008-2013 FRA GLI ADULTI DEL LAZIO | |
869 | Rosanna | Giordano | uso epidemiologico dei sistemi informativi sanitari | INDAGINI AMBIENTALI SU PICCOLE AREE: LA RICERCA DI COERENZA FRA I DATI SANITARI CORRENTI | |
870 | Enrica | Pizzi | salute materno-infantile | FATTIBILITÀ DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA DEI BAMBINI 0-2 ANNI NEI CENTRI VACCINALI | |
871 | Carolina | Mensi | epidemiologia ambientale | ESPOSIZIONE A CANCEROGENI IN AMBITO OCCUPAZIONALE E RISCHIO DI TUMORE NASO-SINUSALE: STUDIO CASO-CONTROLLO DI POPOLAZIONE | |
872 | Giulia | Scaravelli | salute materno-infantile | PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ TRAMITE CRIOCONSERVAZIONE DI TESSUTO OVARICO NEI MALATI DI CANCRO IN ITALIA: UNO STUDIO MULTICENTRICO | |
881 | Liliana | Cori | epidemiologia ambientale | IL PROGETTO GIOCONDA: LA PARTECIPAZIONE DEI RAGAZZI ALLE DECISIONI PUBBLICHE IN MATERIA DI AMBIENTE E SALUTE | |
883 | Nadia | Olimpi | stili di vita e valutazione della prevenzione | LA MORTALITÀ ATTRIBUIBILE AL FUMO DI TABACCO E ALL’USO DI ALCOL NELLE AREE VASTE DELLA TOSCANA | |
885 | Emilio A. L. | Gianicolo | epidemiologia ambientale | MORTALITÀ GENERALE DEI LAVORATORI DEL PETROLCHIMICO DI MANFREDONIA ESPOSTI AD ARSENICO: 40 ANNI DI FOLLOW-UP | |
886 | Rossella | Murtas | metodi statistici e epidemiologici | INDICATORI COMPOSITI PER LA VALUTAZIONE DEI PERCORSI ONCOLOGICI DI TUMORE DEL COLON: CONFRONTO TRA METODI LATENTI E NON LATENTI | |
887 | Alice | Berti | stili di vita e valutazione della prevenzione | ANALISI DEI CAMBIAMENTI NELLE MODALITÀ DI CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI TRA GLI STUDENTI TOSCANI: IL POLIUSO E LE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE | |
888 | Alice | Berti | farmacoepidemiologia | CANNABIS TERAPEUTICA: L’IMPIEGO DEL SATIVEX® IN TOSCANA | |
891 | Giulia | Frezza | epidemiologia ambientale | 40 ANNI DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE TRA LOCALE E GLOBALE: MALTONI, IL CVM & IL COLLEGIUM RAMAZZINI | |
897 | Ersilia | Lucenteforte | farmacoepidemiologia | INAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NEL PAZIENTE ANZIANO, ISTITUZIONALIZZATO O IN COMUNITÀ, AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE E ALTRE COMORBILITÀ CRONICHE: LA COORTE DEI PAZIENTI ANZIANI | |
898 | Manuela | Giangreco | epidemiologia ambientale | DIFFERENTI ISTOTIPI DI TUMORE DEL POLMONE E RESIDENZA VICINO A VIE AD ALTO TRAFFICO: UNO STUDIO DI COORTE IN FRIULI VENEZIA GIULIA, ITALIA. | |
899 | Ersilia | Lucenteforte | farmacoepidemiologia | INAPPROPTRIATEZZA PRESCRITTIVA NEL PAZIENTE ANZIANO, ISTITUZIONALIZZATO O IN COMUNITÀ, AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARI E ALTRE COMORBILITÀ CRONICHE: UNA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA | |
900 | Mauro | Ferrante | diseguaglianze e salute | ANALISI DEI DETERMINANTI DI SOVRAPPESO ED OBESITÀ IN ITALIA | |
903 | Matteo | Renzi | epidemiologia ambientale | VERDE URBANO, ESPOSIZIONE CRONICA AD INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED INCIDENZA DI DIABETE DI TIPO 2 | |
907 | Francesca | Menegazzo | salute materno-infantile | ADVERSE OUTCOME INDEX: SPERIMENTAZIONE IN VENETO DI UN NUOVO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL’ASSISTENZA OSTETRICA | |
912 | Annunziata | Faustini | epidemiologia ambientale | RIACUTIZZAZIONI DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI PER ESPOSIZIONI DI BREVE PERIODO AD INQUINANTI ATMOSFERICI (PM10, PM2.5, NO2) A ROMA E IN ALTRE CITTÀ DEL LAZIO. | |
913 | Fabio | Pannozzo | valutazione dello stato salute della popolazione | STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI APRILIA (LT) | |
916 | Achille | Cernigliaro | valutazione dello stato salute della popolazione | APPLICAZIONE DELLE CONDIZIONI DI SVANTAGGIO DEL CONTESTO IN RAPPORTO ALL’ADESIONE ALLO SCREENING DEL CANCRO DEL COLLO UTERINO TRAMITE IL PAP TEST (SALVATE EVA) NELLA REGIONE SICILIA, 2016 | |
917 | Giovanna | Fantaci | valutazione dei servizi sanitari | SISTEMA DI INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEL PERCORSO NASCITA A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE DELL’APPROPRIATEZZA DEI PUNTI NASCITA DEL SISTEMA SANITARIO IN SICILIA | |
918 | Francesco | Cerza | epidemiologia ambientale | ESPOSIZIONE CRONICA AD INQUINAMENTO AMBIENTALE E INCIDENZA DI PARKINSON | |
919 | Annalisa | Biffi | farmacoepidemiologia | ASSOCIAZIONE TRA TRATTAMENTO ANTIDEPRESSIVO E RISCHIO DI RICORRENZA DI EVENTO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA: RISULTATI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO | |
923 | Costanza | Pizzi | salute materno-infantile | “OPEN” DATA NELLA COORTE DI NUOVI NATI NINFEA | |
925 | Stefano | Rosato | malattie infettive | PRIORITÀ DEL TRATTAMENTO SECONDO L’ALGORITMO EASL HCV CPG 015: UNA VALUTAZIONE REAL-LIFE SULLA COORTE PITER (PIATTAFORMA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI) | |
926 | Maria | Zigotti Fuso | stili di vita e valutazione della prevenzione | MORTALITÀ CORRELATA AL CONSUMO DI ALCOL NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA | |
927 | Valentina | Minardi | stili di vita e valutazione della prevenzione | L’ESPOSIZIONE AL FUMO PASSIVO: IL CONTRIBUTO DI PASSI | |
935 | Cristiana | Ivaldi | epidemiologia ambientale | ONDATE DI CALORE E IMPATTO SULLA SALUTE: L’ANDAMENTO DELLA MORTALITÀ ESTIVA A TORINO NELL’ESTATE 2015, CONFRONTO CON LE SERIE STORICHE E VALUTAZIONE DEL RUOLO DEI DIVERSI DETERMINANTI | |
938 | Valentina | Rosolen | stili di vita e valutazione della prevenzione | MORBILITÀ E PRESCRIZIONI FARMACOLOGICHE NEI SOGGETTI CON PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA | |
942 | Antonella | Usticano | epidemiologia ambientale | VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DEI MESOTELIOMI NELLE POPOLAZIONI RESIDENTI NEI SIN DELLA SICILIA CON RIFERIMENTO ALLE ESPOSIZIONI DI TIPO LAVORATIVO. | |
944 | Yllka | Kodra | uso epidemiologico dei sistemi informativi sanitari | INTEGRAZIONE DEL REGISTRO NAZIONALE MALATTIE RARE CON IL FLUSSO DELLE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA: MODELLO DI VALIDAZIONE E CONFRONTO | |
947 | Cristina | Canova | salute materno-infantile | EVIDENZA SULL’UTILIZZO DI DATI CEDAP PER STUDI EPIDEMIOLOGICI SU COORTI DI NUOVI NATI: UNA REVISIONE SISTEMATICA | |
949 | Giovanna | Barbieri | valutazione dello stato salute della popolazione | MORTALITÀ NELL’ANNO 2015: UN’ANALISI PER LA REGIONE EMILIA ROMAGNA | |
950 | Ylenia | Ingrasciotta | farmacoepidemiologia | PATTERN D’UTILIZZO DEL BIOSIMILARE DELLA SOMATROPINA NELLA PRATICA CLINICA ITALIANA: RISULTATI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO, DI POPOLAZIONE NEGLI ANNI 2009-2014 | |
951 | Riccardo | Orioli | epidemiologia ambientale | ANALISI MULTILIVELLO SULL’ASSOCIAZIONE ECOLOGICA FRA INQUINAMENTO ATMOSFERICO E DIABETE MELLITO AUTO-RIPORTATO | |
953 | Ivano | Iavarone | epidemiologia ambientale | L’IMPATTO SULLA SALUTE DEI SITI INDUSTRIALI CONTAMINATI: L’AZIONE COST ICSHNET | |
954 | Luca | Iaboli | stili di vita e valutazione della prevenzione | DOCTOR G: UN FUMETTO PER IMPARARE LE STATISTICHE DI SALUTE | |
955 | Enrica | Lapucci | uso epidemiologico dei sistemi informativi sanitari | VALUTAZIONE DEI DETERMINANTI DI UN ALTO VALORE PREDITTIVO POSITIVO (VPP) DEGLI ALGORITMI PER L’IDENTIFICAZIONE DI CASI INCIDENTI DI TUMORE BASATI SU FLUSSI SANITARI CORRENTI | |
957 | Anna Maria | Nannavecchia | malattie infettive | MORTALITÀ PER PATOLOGIE EPATICHE VIRUS-CORRELATE IN PUGLIA: 30 ANNI DI STORIA | |
961 | Alessio | Petrelli | diseguaglianze e salute | LA RETE DEGLI STUDI LONGITUDINALI METROPOLITANI PER LO STUDIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E DELLE DISEGUAGLIANZE SOCIALI NELLA SALUTE: STATO DI AVANZAMENTO | |
962 | Riccardo | Tominz | uso epidemiologico dei sistemi informativi sanitari | USO DEI DATI SANITARI CORRENTI PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE VACCINAZIONI. | |
967 | Franca | Davanzo | valutazione dei servizi sanitari | DALLA SORVEGLIANZA ALLA PREVENZIONE DELLE ESPOSIZIONI PERICOLOSE A DETERGENTI PER LAVATRICE IN CAPSULE MONODOSE | |
968 | Moreno | Demaria | epidemiologia ambientale | EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO A TORINO: UNO STUDIO DI COORTE DI POPOLAZIONE | |
969 | Maria | Rowinski | epidemiologia ambientale | CONFRONTO TRA I LIVELLI DI METALLI NELLE URINE E NEL PARTICOLATO DI UN CAMPIONE DI RESIDENTI NELL’AREA METROPOLITANA DI TORINO |
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)