La costruzione degli interventi di prevenzione e di promozione della salute affondano le loro radici nella conoscenza della struttura e delle necessità di una comunità. Come concatenare tutte le azioni, dall’ascolto alla documentazione degli interventi effettuati? In che modo la collaborazione tra figure professionali differenti può contribuire alla ricerca nel campo del benessere e della salute di un gruppo o di una comunità? Partendo dalle esperienze concrete di professionisti di promozione della salute in ambito universitario e territoriale ci confrontiamo sulle caratteristiche della ricerca partecipata, sui differenti punti di vista delle professionalità coinvolte, sulla loro complementarietà e sull’integrazione di sistemi di valutazione qualitativi e quantitativi. In particolare saranno proposte delle riflessioni sui vantaggi di un approccio partecipativo. Il workshop prevede momenti di discussione in piccoli gruppi.
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)