A cosa serve un piano pandemico?

Pubblicato il 15/01/2021 La presenza o l’assenza di un piano pandemico aggiornato è argomento di discussione sui media da tempo: serve avere un piano? serve che sia aggiornato in continuo? La prima risposta è che in una società complessa come la nostra, con diversi interlocutori a vari livelli, un piano è una sorta di partitura […]
Dentro i dati settimanali di sorveglianza Covid-19. Tassi età specifici per Regione

Continua il monitoraggio a cure dell’AIE dell’andamento dell’incidenza per classi di età nelle regioni Piemonte, Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia. Sono considerati consolidati i dati fino al 3 gennaio e provvisori i dati della settimana dal 4 al 10 gennaio 2021. Gruppo di lavoro promosso da AIE Paola Angelini, Serena Broccoli […]
Master di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l’epidemiologia

Online il bando del Master di II Livello in “Metodi Statistici per la ricerca clinica e l’epidemiologia” 1^ edizione 2020/2021 dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Presentazione domande entro: 12 Marzo 2021 per info https://www.salutementaleefisica.unicampania.it/didattica/master-di-ii-livello-in-metodi-statistici-per-la-ricerca-clinica-e-l-epidemiologia
L’epidemiologia al tempo del Covid-19: monografia E&P

Il 22 gennaio 2021 dalle 17.00 alle 18.30 si terrà il Webinar L’epidemiologia al tempo del Covid-19 a cura della rivista Epidemiologia & Prevenzione sulla monografia COVID-19: studi e riflessioni dell’epidemiologia italiana nel primo semestre della pandemia Per maggiori informazioni, il programma e iscrizioni, scarica la locandina.
PASSI e PASSI d’Argento e la pandemia COVID-19

Primo Report nazionale dal Modulo COVID – Pubblicato 11 gennaio 2020 La pandemia COVID-19 ha investito la collettività su molteplici aspetti di vita e non solo relativi alla salute, ma anche economici, sociali e culturali. L’impatto della pandemia sulle condizioni economiche e lavorative, sullo stato emotivo e sulla domanda di cura della popolazione, la percezione […]
Covid-19 nelle regioni italiane: solo il rosso funziona (se dato in tempo)

Gruppo di lavoro promosso da AIE – Pubblicato il 9 gennaio 2020 Paola Angelini, Serena Broccoli (Regione Emilia-Romagna); Lucia Bisceglia, Anna Maria Nannavecchia (Regione Puglia); Federica Michieletto, Eliana Ferroni, Filippo Da Re (Regione Veneto); Salvatore Scondotto, Alessandro Arrigo (Regione Sicilia); Paolo Vineis, Carlo Di Pietrantonj (Regione Piemonte); Mario Braga, Carla Rizzuti, Francesco Profili (Regione Toscana); Angelo D’Argenzio, Pietro Buono, Alessandro […]
Corso EPI-Ambiente RIAS – Workshop Epidemiologia Ambientale

Sono aperte le iscrizioni per il corso EPI-Ambiente dal sito RIAS https://rias.epiprev.it/index.php?formazione Seminari di aggiornamento per il Servizio sanitario nazionale e il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ‐ Progetto CCM RIAS Seminario onlineDATA: 04-05-08-09 febbraio 2021SEDE: corso onlinePOSTI DISPONIBILI: 50PER ISCRIZIONI: modulo di iscrizioneSCADENZA: 15.01.2020SCARICA il programma del corso
Webinar – Comunicazione e disuguaglianze nel COVID-19: tra negazionismo e accesso iniquo alle risorse informati...

WEBINAR, venerdì 18 dicembre 2020, ore 11.30 – 12.45Link: https://who-euro.webex.com/join/Venice Il webinar è organizzato all’interno del progetto CIV-N, avviato nel maggio 2020 dall’Ufficio europeo dell’OMS sanità per valutare l’impatto del COVID-19 e delle politiche di distanziamento sociale sulla salute dei gruppi vulnerabili in Italia e per individuare appropriate politiche di contrasto. Programma– 11.30 Introduzione Michele […]
Special issue Covid-19 pandemics
E’ aperta la call per il numero speciale di Argumenta (il giornale della Società Italiana di Filosofia Analitica) sul tema “Modelling the COVID-19 pandemics: epidemiological, epistemological and ethical challenges”, con contributi di filosofi ed epidemiologi di varie nazionalità. La scadenza per i contributi è il 30 aprile 2021.